PRESENTAZIONE
Accompagnano molto bene Salumi e formaggi, ma sono buonissime anche mangiate sa sole.
Tradizionalmente vengono cotte nelle tigelliera, da qui che deriva il loro nome, ma se non l’avete cosa molto possibile, potete cuocerle in una padella antiaderente.
Vediamo un po’ come si preparano.
Potrebbe interessarti anche questa ricetta: Gnocco fritto Modenese
INGREDIENTI
PROCEDIMENTO
Potete utilizzare la planetaria, mettendo tutti gli ingredienti all’interno e quindi impastate tutto insieme.
Se non l’avete usate lo sbattitore elettrico con le fruste per l’impasto del pane.
Nella ciotola fate una fontana con la farina, aggiungete lo strutto ammorbidito, il sale, l’acqua e sciogliete il lievito nel latte tiepido rovesciandolo all’interno.
Impastate tutto,ottenendo un impasto liscio, compatto ed elastico.
Copritelo e lasciatelo lievitare almeno 1 ora.
Trascorso il tempo della lievitazione tirate l’impasto facendo una sfoglia di mezzo centimetro.
Con un stampo, perfetto un coppasta fate dei cerchi distanti tra loro un cm circa.
Lasciate lievitare le Tigelle coperte per mezz’ora.
Disponetele sulla tigelliera e cuocetele per 10 minuti rigirandole almeno una volta, comunque quando saranno colorate potete toglierle dalla cottura.
Servite le Tigelle con tanti salumi e formaggi freschi.
Buon Appetito.
Potrebbe interessarti anche questa ricetta: Pizzelle Napoletane, Ricetta tradizionale
Biancomangiare al cioccolato al latte: non il classico ma una versione più gusto e golosa!…
Se hai delle banane troppo mature lo sai che puoi preparare tante ricette, così eviti…
I peperoni in estate li preparo solo con la ricetta della nonna: il suo ripieno…
Fra i tanti consigli che un nutrizionista ti potrebbe fornire per fare in modo che…
Il pollo lo faccio salsato e non vorrai più mangiare altro, non puoi immaginare quanto…
La crema al mascarpone e cocco è irresistibilmente buona ci farcisci quello che vuoi anche…