Tiramisù al Pistacchio, impossibile dire di no: la ricetta sprint per dare vita ad un dolce favoloso, fantastico, eccezionale e chi più ne ha più ne metta. Una dolcissima e speciale variante di una delle golosità più famose che ci siano.
Potrebbe piacerti anche questa ricetta: Tiramisù alle pesche e cioccolato, una delizia per il palato.
Ingredienti per 4 bicchierini
Pistacchi 40 g
Olio di sesamo 20 g
Tuorli 40 g
Zucchero 80 g
Per preparare il vostro Tiramisù al Pistacchio seguite la nostra ricetta sprint e cominciate mixando gli stessi pistacchi per ottenere una polvere finissima alla quale aggiungere dell’olio di sesamo gradualmente. Continuate ancora a mixare ed alla fine avrete una bella crema.
Adesso preparate il caffè con la moka e fatelo raffreddare, poi in un pentolino mettete a cuocere l’acqua e lo zucchero e fateli bollire mescolandoli, per ottenere uno sciroppo. Montate poi i tuorli e girate con lo sbattitore elettrico.
Ora spostate lo sciroppo spegnendo la fiamma e versandolo all’interno di una ciotola dove avete montato i tuorli. Procedere a velocità bassa e poi fate raffreddare il composto che dovrà risultare chiaro e bello spumoso. Dopo circa 15′ incorporate il mascarpone e continuate ad avvalervi delle fruste, ed infine aggiungete la crema ai pistacchi amalgamando ancora con le solite fruste.
Prendete i savoiardi e divideteli a metà, versate il caffè preparato in precedenza e versatelo all’interno di una ciotola con 30 g di acqua tiepida, e finalmente cominciate a creare gli strati del vostro tiramisù. Per prima cosa in una teglia rettangolare mettete la crema spremuta con una sacca da pasticciere, poi ricoprite con i savoiardi impregnati di caffè e ricoprite con altra crema.
Versate del cacao amaro e ricoprite con altri savoiardi e con altra crema, ultimando con un’altra spolverata di cacao amaro oltre che di granella di pistacchi, se volete. Potete anche guarnire con qualche pistacchio intero. Per finire lasciate riposare in frigorifero per circa due ore, poi estraete pure il vostro Tiramisù al Pistacchio.
Potrebbe piacerti anche questa ricetta: Tiramisù con la Nutella, ricetta golosa e senza caffeina.
Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena…
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…
La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…
Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…