Tiramis%C3%B9+cuore+di+caff%C3%A8+%7C+Buonissimo+dolce+di+fine+pasto
ricettasprint
/tiramisu-cuore-caffe-dolci/amp/
Dolci

Tiramisù cuore di caffè | Buonissimo dolce di fine pasto

Un dolce davvero goloso per concludere al meglio questo pranzo della domenica? Prepariamo insieme il tiramisù cuore di caffè.

Tiramisù cuore di caffè FOTO ricettasprint

Una ricetta “morbida e soffice”, dal gusto ricco ed intenso. Vediamo insieme quali ingredienti ci occorrono per prepararla.

Leggi anche: Torta tiramisù senza uova nella crema, irresistibilmente golosa

Leggi anche: Tiramisù al torrone bianco| Il dessert super goloso per le feste

Ingredienti

Per la mousse al mascarpone

  • 225 g di base semifreddo
  • 500 g di panna
  • 7,5 g di colla di pesce
  • 500 g di mascarpone

Per la base

  • 125 g di tuorlo
  • 162 g di zucchero
  • 45 g di acqua

Per l’interno liquido al caffè

  • 60 g di pasta caffè
  • 240 g di miele
  • 9 g di zucchero
  • 1 g di pectina

Per la pasta caffè

  • 14 g di glucosio
  • 70 g di caffè solubile
  • 56 g di acqua

Per il bisquit classico

  • 240 g di albumi
  • 160 g di tuorli
  • 40 g di fecola
  • 200 g di zucchero
  • 160 g di farina

Per la bagna al caffè

  • 20 g di caffè solubile
  • 15 g di pasta caffè
  • 250 g di acqua
  • 100 g di zucchero

Tiramisù cuore di caffè: procedimento

Per preparare questo dolce, conviene iniziarlo il giorno prima. Iniziamo dalla pasta al caffè. Prendiamo una pentola con dell’acqua e portiamo ad ebollizione. Quando avrà raggiunto la temperatura, uniamo il caffè solubile al suo interno, il glucosio e mescoliamo fino a quando il tutto non sarà ben sciolto.

Tiramisù cuore di caffè FOTO ricettasprint

 

Passiamo alla bagna al caffè: in un’altra pentola, facciamo bollire acqua e zucchero. Quando sarà arrivata a bollore, uniamo il caffè solubile e la pasta di caffè e facciamo sciogliere per bene. Una volta pronto, facciamola freddare per almeno 8 ore.

Prepariamo, ora, l’interno liquido. Mettiamo in una pentola, zucchero, pasta di caffè e miele e portiamo a una temperatura di 105°. Arrivata a questa temperatura, uniamo la pectina e facciamo cuocere per 3 minuti. Muniamoci, poi, di stampini in silicone a forma di semisfera e versiamo il liquido al loro interno. Mettiamo in freezer e lasciamo congelare.

Prepariamo il bisquit

Prepariamo, poi, il bisquit. Nella ciotola della planetaria, uniamo zucchero e albumi e iniziamo a mescolare. A composto ottenuto, uniamo a filo i tuorli e mescoliamo. Aggiungiamo le farine e, in questo passaggio, mescoliamo a mano. Prendiamo una teglia da forno rivestita di carta, versiamo il composto all’interno e cuociamo per 4 minuti a 230°. Poi sforniamo e lasciamo freddare.

Tiramisù cuore di caffè FOTO ricettasprint

Passiamo alla base: versiamo in una pentola 130 g di zucchero e 45 g di acqua e portiamo a una temperatura di 118°. A parte, uniamo i tuorli con la restante parte di zucchero. Quando lo sciroppo sarà pronto, versiamolo nel mix di tuorli e continuiamo a montare finchè non saranno amalgamati tutti gli ingredienti. Conserviamo, appena pronto, in frigo.

In ultimo, prepariamo la mousse al mascarpone. Iniziamo a far sciogliere la gelatina in acqua fredda. Prendiamo, poi, una parte del composto della base e facciamola scaldare a bagnomaria. Quando sarà pronta, aggiungiamoci la gelatina ben strizzata. A parte, montiamo insieme mascarpone e panna e uniamola, quando saranno pronti, al mix base + gelatina.

Leggi anche: Tiramisù caffè cioccolato bianco nocciole | Perfetto per ogni occasione

Leggi anche: Tiramisù agli amaretti | Il dolce alternativo per Natale

Preparati tutti gli ingredienti, ora componiamo il nostro tiramisù. Prendiamo il bisquit e diamogli una forma rotonda. Bagniamolo con la bagna al caffè. Mettiamo la mousse al mascarpone in una sac a poche e riempiamo gli stampi rotondi dove abbiamo posizionato la base bisquit.

Mettiamo, poi, al centro, la semisfera liquida al caffè e poniamo, poi, il tutto nel congelatore. Un’ora prima di servire il dolce, tiriamolo fuori e sformiamolo con attenzione. Spolveriamo tutto con del cacao amaro.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Rosalia Gigliano

Published by
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Primo piatto

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto tutti i giorni me l’ha data il mio dietologo

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…

42 minuti ago
  • Primo piatto

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta pronti in tavola in 30 minuti

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…

1 ora ago
  • News

Sai capire davvero quando una salsiccia non è più buona da mangiare?

Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…

2 ore ago
  • Dolci

La pasta dello studente fuori sede costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai miei figli almeno due volte a settimana solo 300 kal

La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…

2 ore ago
  • Contorno

Con solo 2 carote ed un pezzetto di burro, tiro fuori il contorno per tutta la famiglia: economico e lo mangiano senza fiatare

Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…

3 ore ago
  • Finger Food

Mozzarelline croccanti, fatte così vanno subito a ruba, una tira l’altra

Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…

3 ore ago