Prepariamo un succulento piatto di tonnarelli cozze e pomodorini, un primo piatto a base di pesce appetitoso, saporito e sostanzioso.
Qualle dei tonnarelli con le cozze e pomodorini è una ricetta che può essere preparata in qualsiasi momento dell’anno, purché si trovino le cozze fresche, che doneranno al piatto il profumo che lo contraddistingue.
La preparazione è davvero semplice e veloce, in circa mezz’ora infatti, sarà possibile servire questo fantastico piatto, esaudendo il vostro desiderio di sapore di mare!
Vediamo insieme come preparare questo piatto delizioso e profumato.
Potrebbe interessarti anche Spaghetti alle Vongole e Orata
PREPARAZIONE
Qualora non lo avesse già fatto il vostro pescivendolo di fiducia, pulire bene le cozze eliminando la barba interna e raschiando bene il guscio.
Sciacquare abbondantemente con acqua corrente fredda.
In un largo tegame dai bordi alti, scaldare un filo di olio, quindi aggiungere uno spicchio di aglio sbucciato e schiacciato.
Quando l’aglio sarà ingiallito, toglierlo dal tegame e versare le cozze.
Coprire e cuocere per 2 o 3 minuti, facendo schiudere completamente le cozze.
Allontanare dal fuoco, togliere le cozze e tenerle da parte, filtrare il liquido di cottura in un colino con una garza sterile, per eliminare impurità ed eventuali residui di sabbia.
Lavare, asciugare e tritare finemente il prezzemolo.
In una padella larga antiaderente, scaldare un filo di olio con i filetti di acciuga e lasciare rosolare su fuoco medio, fino a farli sciogliere, quindi unire lo spicchio di aglio sbucciato e schiacciato ed 1 cucchiaino di prezzemolo tritato.
Quando l’aglio sarà colorito unire i pomodorini, precedentemente lavati e tagliati a metà, insieme alla passata.
Aggiungere 2 cucchiai di liquido di cottura delle cozze, coprire e cuocere circa 15 minuti.
Nel frattempo, lessare la pasta in abbondante acqua salata per metà del tempo di cottura, quindi scolarla e versarla direttamente nel sugo.
Portare a cottura aggiungendo altro liquido di cottura delle cozze o brodo vegetale.
A 3 minuti dal termine di cottura della pasta, unire le cozze al sughetto.
Risottare la pasta, portandola a cottura aggiungendo altro fondo di cottura delle cozze.
A cottura ultimata, regolare di pepe, spolverizzare con il restante prezzemolo e servire.
I vostri tonnarelli alle cozze e pomodorini sono pronti per essere serviti, buon appetito!
Potrebbe interessarti anche Spaghetti Cozze e Calamari
C'è un solo modo per portare a tavola un risotto con i gamberi cotto perfettamente…
Le regole sono poche ma molto chiare, perché se la panatura si stacca dal calamaro…
Biscotti al latte senza burro perfetti per i bambini nulla di più sano e gustoso,…
Lasagne salmone e spinaci: è così che ho stravolto le lasagne della domenica, con questo…
La caponata siciliana al pomodoro di mia nonna è una garanzia, quando la mangio mi…
La pizza di pasta l'ho fatta con quello che avevo in frigo, non si butta…