La torta Bertolina è l’occasione per celebrare come si deve l’entrata dell’autunno: facilissima, ma piena di frutta e morbidezza, va provata subito!

Chi non conosce questa torta, compie un grave peccato perchè è in assoluto una delle più golose e famose della tradizione grastronomica italiana.

torta bertolina ricettasprint
torta bertolina ricettasprint

Un dolce soffice, diverso dal solito e soprattutto infallibile che ti farà fare bella figura con i tuoi ospiti: prepara gli ingredienti e prepariamola insieme!

Proviamo insieme la torta Bertolina, ne diventerai dipendente

Uno dei componenti principali della torta Bertolina, la protagonista assoluta di questa ricetta deliziosa, è l’uva fragola che in questo periodo giunge lla sua piena maturazione. Golosa come poche, una dolcezza tutta naturale che si immerge nella morbidezza dell’impasto trasformando una banale torta in un’esperienza di bontà incredibile. Bastano pochissimi ingredienti per realizzarla e per creare quella consistenza favolosa che la rende veramente unica. Una perla nata nella città di Cremona e tipica esclusivamente di quella zona che in questo mese di Settembre diventa la regina di ogni tavola e che vale proprio la pena assaggiare.

torta bertolina ricettasprint

Dose per 6 persone

Ingredienti

  • 350 gr di farina 00
  • 100 gr di farina di mais
  • 500 gr di uva fragola
  • 400 ml di latte o acqua
  • Un cubetto di lievito di birra
  • 70 gr di zucchero semolato
  • Una bustina di vanillina
  • Zucchero per guarnire q.b.

Preparazione della torta Bertolina

  1. Lavate molto bene l’uva fragola, asciugatela con delicatezza con un canovaccio pulito e staccate con delicatezza tutti i chicchi dai grappoli. Setacciate la farina e la vanillina in un recipiente capiente, aggiungete la farina di mais e mescolate bene.
  2. Prendete poca acqua o latte e scaldate appena, quindi scioglietevi all’interno lo zucchero ed il lievito ed iniziate a versarlo nelle farine mescolando con una forchetta. Procedete versando poco alla volta il restante latte o acqua sempre continuando a mescolare fino a terminare gli ingredienti.
  3. Fatto ciò coprite l’impasto e lasciatelo lievitare per circa un’ora in un luogo caldo ed asciutto. Trascorso il tempo necessario, incorporate l’uva mescolando delicatamente per evitare che si rompa, poi fate lievitare per un’altra ora. A questo punto imburrate ed infarinate bene uno stampo del diametro di circa 22 centimetri e versate l’impasto, distribuendolo bene.
  4. Preriscaldate il forno in modalità ventilata a 180 gradi, spolverizzate la superficvie del dolce con lo zucchero semolato e cuocete per circa tre quarti d’ora, fino a che sarà dorata e gonfia. Estraetela e fatela raffreddare, quindi sfornatela e gustatela!