La torta di frolla integrale alle mele è un dessert semplice, ma allo stesso tempo ricco di benefici e golosità. La leggerezza dell’impasto lo rende meno calorico, in aggiunta alla dolcezza naturale della frutta di stagione. Vediamo insieme la ricetta sprint!
Potrebbe piacerti anche: Plumcake integrale fichi secchi, miele e noci | Dessert nutriente
Ingredienti
300 g di farina integrale
125 g di margarina vegetale ben fredda
Buccia grattugiata di un limone
Iniziamo la nostra ricetta sprint preparando la pasta frolla: mettete in un mixer la farina integrale ed aggiungete la margarina ben fredda. Frullate il tutto velocemente, evitando di scaldare troppo l’impasto. Una volta ottenuta la tipica consistenza sabbiosa della frolla, aggiungete lo zucchero di canna e la buccia di un limone grattugiata finemente: frullate ancora, poi aggiungete un tuorlo ed un uovo intero. Trasferite il composto su una spianatoia ed impastate con le mani fino a formare un panetto. Avvolgetelo con la pellicola trasparente e ponete in frigorifero a riposare per un’ora.
Intanto lavate e sbucciate le mele, tagliatele a tocchetti, spolverizzatele con un pò di cannella e lo zucchero di canna. Mescolate ed infine irroratele con il succo di limone. Rigirate e mettete in frigorifero per una mezz’oretta. Prendete uno stampo del diametro di circa 20 centimetri e stendete la pasta frolla creando la base della vostra crostata ed il disco con cui ricoprirete la superficie. Versate nel guscio ottenuto le mele ben mescolate e sigillate con il disco ricavato dopo averlo bucherellato con i rebbi di una forchetta. Cuocete a 160 gradi per 40 minuti in modalità ventilata. Fate raffreddare, spolverizzate con zucchero a velo e servite!
Potrebbe piacerti anche questa ricetta: Torta integrale con noci e nocciole | La colazione è più golosa
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube
Parmigiana di zucchine, la faccio al forno per la dieta, la versione leggera che non…
La torta Bertolina è l'occasione per celebrare come si deve l'entrata dell'autunno: facilissima, ma piena…
In vacanza ho assaggiato i rustici leccesi, potevo non rifarli a casa? Sono venuti perfetti…
Bastano un paio di modifiche alla ricetta classica per portare a tavola un primo piatto…
Alessandro Borghese continua a essere protagonista indiscusso della scena: lo chef, dopo ogni puntata di…
Bastano un paio di ingredienti diversi dal solito per trasformare delle fette di vitello in…