Questa mattina servita in tavola la torta di mele della nonna, una ricetta pratica veloce da realizzare e soprattutto un dolce indimenticabile.

Negli anni ha sempre seguiti i consigli e quelli lunghi della nonna, lei da questo punto di vista non sbaglia mai ti assicuro che ogni dolce servito in tavola da parte sua è un’esperienza culinaria assolutamente indimenticabile, insomma la migliore sotto ogni punto di vista.

Sulla base di tale motivazione, infatti, poi pensato di servire in tavola questa mattina la sua torta di mele, in modo tale da conquistare i miei commensali e lasciarli a bocca aperta.

Torta di mele della nonna: la ricetta

oggi abbiamo pensato di servire in tavola la torta di mele buona così come la fa mia nonna, una ricetta pratica e veloce come asso nella manica a tutte le volte che desideriamo se dirlo in tavola. Un dolce che senza ombra di dubbio cambierà il tuo modo di iniziare la giornata. Gli ingredienti che ci serviranno, dunque, sono solo i seguenti:

400 g di farina,

300 g di zucchero,

Tre uova,

Un bicchiere di latte,

Un bicchiere di olio di semi,

Una busta di lievito per dolci,

Due mele.

Prepariamo insieme la torta di mele della nonna

Inizia con la preparazione della torta di mele prendendo una ciotola abbastanza capiente dove mettere all’interno il contenuto delle tre uova, adesso montiamole con l’aiuto di una frusta manuale e poi aggiungiamo lo zucchero continuo a lavorare gli ingredienti insieme.dopodiché, dunque, continuiamo la lavorazione del dolce mettendo all’interno anche la farina ben setacciata con un colino a maglie strette, aggiungendo subito latte e olio di semi all’interno della ciotola.

L’obiettivo è quello di ottenere un impasto molto cremoso che andremo ad arricchire ulteriormente con il lievito per dolci.mettiamo a riscaldare il forno a 180 Gradi, infine prendiamo le mele e passiamo allo step conclusivo. Le mele vanno sbucciate e tagliate come non desideriamo, una parte va messa all’interno dell’impasto e un’altra invece sul fondo della teglia rivestita con carta forno aggiungendo giusto un po’ di zucchero. Versiamo all’interno l’impasto che abbiamo preparato precedentementee facciamo cucinare per circa 35 minuti. Trascorso il tempo necessario, facciamo un check di cottura con l’aiuto di uno spaghetto e se anche all’interno sarà ben cotto allora lasciamone intiepidire e serviamo la colazione… Vedrai tutti ti chiederanno il bis della torta di Mare della nonna, perché realizzata così con i suoi consigli e davvero indimenticabile!