La Torta mela uvetta cioccolato è delicata e saporita. Seguite le indicazioni della ricettasprint. Stupite tutti con un dolce morbido e gustoso.
Potrebbe piacerti anche: Insalata di rucola formaggio noci | Bontà stuzzicante pronta in 3 minuti
Potrebbe piacerti anche: Patate, fontina e prezzemolo | Un contorno ideale per i più piccoli
Realizzato in: pochi minuti
Temperatura di cottura: 180°
Tempo di cottura: 40 – 45 minuti
Versate l’uvetta in una tazza. Ricoprite l’uvetta con l’acqua. Insaporite il tutto con del rum. Lasciate in ammollo l’uvetta per qualche minuto. Sbucciate e tagliate le mele lavate a fettine. Sbattete le uova in una ciotola. Aggiungete lo zucchero, la fecola, la farina, il sale, lo yogurt e la ricotta. Mescolate con cura. Ottenete un composto liscio e senza grumi. Unite il lievito e mezzo vasetto di olio che sia extravergine e di oliva.
Incorporate le mele, l’uvetta sgocciolata e un cucchiaio o due di estratto naturale di vaniglia. Ricoprite uno stampo con apposita carta già inumidita. Versate il composto nello stampo. Decorate la superficie con spicchi di mela. Mettete in forno caldo a 180° per 40- 45 minuti. Ecco, la torta è pronta. Tirate fuori dal forno il dolce e lasciate che si raffreddi per qualche minuto. Mettete il dolce un sottotorta. Spolverate con dello zucchero a velo e del cacao bianco in polvere. Tagliate il dolce e servite la torta.
Potrebbe piacerti anche: Sformato di riso con zucchine | un piatto da consumare anche fuori casa
Potrebbe piacerti anche: Dolcini crema catalana e menta | Piccoli dessert sfiziosi e veloci
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Gnocchi di ricotta con pomodorini e burrata: sono bastati pochi ingredienti ma è venuto fuori…
Un recente studio riferisce di quelle che sono le conseguenze che riguardano l'olio del tonno…
Rustici di sfoglia fritti con cacio e pepe: veloci, gustosi e sfiziosi, li preparo con…
Le crespelle le puoi mangiare davvero tutti i giorni, soprattutto grazie a questa ricetta, perché…
Torta sfogliata con bietole, provola e speck, la ricetta di zia Anna è un capolavoro…
Il budino al pistacchio è l'asso della manica della nonna, lo sai che riesce a…