Per questo martedì di festa, cuciniamo una torta che al solo nominarla fa venire l’acquolina in bocca. Prepariamo insieme la torta moka.
Una torta golosissimamente golosa, a base di crema di caffè. Non può non piacervi. Vediamo insieme quali ingredienti ci occorrono per prepararla.
Leggi anche: Torta al caffè senza zucchero, soffice bontà dietetica
Leggi anche: Torta al caffè e cioccolato bianco senza cottura | dessert fresco e delicato
Tempo di preparazione: 45 minuti
Tempo di cottura: 15 minuti
Per il pan di spagna, clicca qui per la nostra ricetta sprint: Pan di Spagna, ricetta e tutorial video per una perfetta base torta
Per la crema al caffè
Per la bagna
Per la gelatina al caffè
Partiamo con la preparazione del pan di spagna, seguendo la nostra ricettasprint. Quando sarà pronto e cotto, mettiamolo da parte e lasciamo raffreddare leggermente.
Nel frattempo, iniziamo a preparare la bagna. Mettiamo in una pentola il caffè e lo zucchero in elenco e facciamo bollire, sempre mescolando, facendo in modo che lo zucchero si sciolga del tutto. Lasciamo bollire per 5 minuti e, poi, togliamo dal fuoco, lasciamo freddare.
Passiamo poi alla gelatina di caffè. Facciamo sciogliere la maizena nel caffè e, quando non vi saranno più grumi, portiamo in una pentola e facciamo bollire. Noteremo che il caffè diventerà bello cremoso. Quando anche questa gelatina sarà pronta, trasferiamola in una ciotola e lasciamola freddare.
In ultimo prepariamo la crema di caffè. In una ciotola, mescoliamo lo zucchero con il mascarpone, unendoci, poi, anche il caffè. Mescoliamo fino a far amalgamare al meglio i tre ingredienti. A parte, montiamo a neve la panna.
Aggiungiamola, poi, alla crema di mascarpone e mescoliamo. Quando sarà pronta, mettiamola in frigo e lasciamola riposare.
Riprendiamo il nostro pan di spagna e tagliamolo in due o tre dischi. Prendiamo il primo disco e bagniamolo con il mix di zucchero e caffè che avevamo preparato prima. Ricopriamolo con parte della crema al mascarpone e copriamo con il secondo disco.
Bagniamo anche questo e copriamolo con altra crema, idem cosa facciamo con il terzo disco a chiusura della nostra torta. Mettiamola in frigo e lasciamola riposare per 6 ore. La crema rimasta, mettiamola in una ciotola sempre in frigo.
Leggi anche: Torta al caffelatte, per iniziare con dolcezza la giornata
Leggi anche: Sbriciolata caffè e cioccolato | Buonissima torta di inizio settimana
Trascorso il tempo, riprendiamo la torta e rivestiamola con la crema rimasta, usando la spatola anche per coprire i laterali. Con l’aiuto di un cucchiaio, invece, distribuiamo la gelatina al caffè solo sulla superficie.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Il liquore Baileys homemade sarà il regalo di Natale più bello e gradito, tutti l'adoreranno,…
Questo si che è un piatto gustoso, irresistibile, profumato e che metterà il buon umore…
Sicuramente vi sarà capitato di sentir parlare della “pancia da birra”, ovvero quel gonfiore che…
Aperitivo improvvisato ma non troppo, ecco le crostatine salate a modo mio. Ci. metto la…
Treccia ripiena al forno, il rustico che ti salva in tutte le occasioni e fai…
Negli ultimi anni mi sono reinventata anche in cucina, per il bene di mio figlio.…