Nel menù di Ferragosto non poteva certo mancare la mia torta poverella, una sola fetta non ti basta mai e finisce sempre in un lampo.
Questa sera ho invitato alcuni amici in casa, ma abbiamo stabilito di non esagerare con le pietanze da gustare, puntando tutto su qualcosa di buono e soprattutto che fosse leggero. Sulla base di tale motivazione, dunque, ho ben pensato di servire in tavola una di quelle ricette che ti permetteranno di lasciare sempre tutti senza parole.

Si tratta di una ricetta molto semplice da realizzare, ottima per servire qualcosa che possa davvero andare bene per tutti. Inoltre, la puoi accompagnare con tutto: dalle verdure grigliate, alle insalate e tanto altro ancora.
Torta poverella, facile facile: la ricetta che ti salva il menù di Ferragosto
Ebbene sì, come abbiamo avuto modo di spiegare precedentemente, questa torta poverella mi ha già permesso in diverse occasioni di lasciare i miei commensali senza parole. È una di quelle ricette che già tutte abbiamo avuto modo di preparare, ma in qualunque occasione decidiamo di servirla il successo è decisamente assicurato. Inoltre, per prepararla ci serviranno solo pochissimi ingredienti, tutti facili da reperire. La ricetta, dunque, prevede l’impiego solo di questi ingredienti:
- Sei patate medie,
- otto uova,
- tre cucchiai di farina,
- tre cucchiai di pangrattato,
- tre cucchiai di parmigiano,
- sale,
- olio,
- pepe.

Ecco come preparare la torta poverella che ti salva il Ferragosto
La preparazione della nostra torta poverella è davvero molto semplice: cominciamo subito prendendo le uova previste dalla ricetta e successivamente lavoriamole all’interno di una ciotola abbastanza capiente con l’aiuto di una frusta manuale. Poi, aggiungiamo sia la farina che il pangrattato e il parmigiano, continuando a lavorare insieme agli ingredienti.
In una padella abbastanza capiente, poi, facciamo cuocere le nostre patate facendole friggere in olio bollente finché non saranno diventate perfettamente dorate. Le patate vanno poi aggiunte all’impasto che abbiamo preparato precedentemente, insieme a un po’ di sale e pepe e a un cucchiaio generoso di olio extravergine d’oliva.

Nella stessa padella, dove abbiamo fatto friggere le patate, mettiamo ancora un po’ di olio e, una volta raggiunta la temperatura, aggiungiamo l’impasto della nostra torta. Lasciamola cuocere da entrambi i lati finché non sarà diventata perfettamente dorata e tiriamola fuori tamponandola con un foglio di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Tagliamola a spicchi e serviamola in tavola!
Sappi che puoi procedere alla cottura di questa torta anche in forno: metti tutto all’interno di una teglia e trasferisci in forno a 200 gradi, lasciando cuocere per circa 20 minuti.