Quando la faccio a casa, sparisce in poche ore: questa torta rovesciata alle mele è la golosità autunnale che ti manca a colazione!

C’è una ricetta che porto nel cuore da sempre ed è la torta di mele della mia nonna: lei la faceva la domenica mattina, quando la casa era ancora silenziosa e il profumo di mele, zucchero e forno riempiva ogni stanza.

torta rovesciata mele ricettasprint
torta rovesciata mele ricettasprint

Soffice, spumosa, leggera come una nuvola: ogni volta che la preparo, mi sembra di vederla ancora lì, col grembiule legato in vita a cucinare cose buone per tutta la famiglia.

Una volta provata ti crea dipendenza, la torta rovesciata alle mele è pura magia

Da quella ricetta è nata questa mia torta rovesciata di mele, una versione un po’ moderna, ma con la stessa anima di sempre. Ho voluto renderla più leggera togliendo il burro, ma resta comunque incredibilmente morbida e poi non ti dico quello strato caramellato di mele in superficie la trasforma in qualcosa di irresistibile. È facilissima da fare perchè bastano una ciotola, una frusta e gli ingredienti giusti ed anche se pensi di essere negato in cucina, ti prometto che questa ricetta ti riuscirà al primo colpo. E soprattutto ti verrà voglia di rifarla ancora, anche perché non durerà più di qualche ora in tavola!

Ingredienti per 6 persone

  • 210 gr di farina 00
  • 3 mele
  • 60 ml di olio di semi
  • 150 gr di zucchero semolato
  • 2 uova
  • 120 ml di latte a temperatura ambiente
  • Una bustina di lievito per dolci
  • Un cucchiaino di estratto di vanigliaper lo sciroppo:
  • Zucchero q.b.
  • Acqua q.b.
  • Cannella in polvere q.b.

Preparazione della torta di mele rovesciata

  1. Iniziate montando insieme le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete quindi l’estratto di vaniglia, l’olio di semi ed il latte entrambi a filo ed alternandoli, sempre continuando a mescolare con le fruste elettriche.
  2. A parte setacciate insieme il lievito e la farina, quindi iniziate ad incorporarli agli ingredienti liquidi procedendo un cucchiaio alla volta, amalgamando senza fermavi in modo da evitare la formazione di grumi. A questo punto lavate e sbucciate le mele, tagliatele a fettine e mettetele un attimo da parte.
  3. Prendete il vostro stampo del diametro di circa 22 centimetri e foderatela con la carta da forno, quindi prendete un pentolino e versate circa 3 cucchiai di zucchero semolato, 5 di acqua ed un cucchiaino colmo di cannella in polvere: mescolate ed accendete a fuoco dolce.
  4. Cuocete mescolando continuamente fino ad ottenere uno sciroppo ambrato e lucido, quindi versatelo nello stampo foderato creando un sottilo strato sulla base. Distribuite le fettine di mela a raggiera ricoprendo completamente la superficie, sovrapponendole leggermente: fatto ciò, versate l’impasto, aggiungendo con una spatola le fettine di mela eventualmente avanzate.
  5. Cuocete a 180 gradi per circa 45 minuti eventualmente controllando con la prova stecchino. Una volta pronta estraetela e fatela raffreddare bene, poi sformatela su un piatto da portata e servitela subito!