La torta salata melanzane pomodorini e tonno è una preparazione gustosa, facilissima e veloce con cui allietare una cena tra amici o in famiglia. Si può mangiare sia calda che fredda e questo semplifica e rende ancora più rapida la ricetta, perché si può realizzare in anticipo e portarla in tavola al momento opportuno risultando sempre strepitosa!
Una bontà alla portata di tutti, pratica e sfiziosa, che racchiude in sé tutti gli ingredienti caratteristici delle più buone prelibatezze estive. I pomodorini e le melanzane che in estate trovano la piena stagionalità e si trovano rigoglioso e saporiti ed il tonno, componente gustosa e che piace sempre a tutti. Non vi resta che mettervi ai fornelli e preparare questa invitante ed appetitosa torta salata!
Potrebbe piacerti anche: Pizze montanare con burrata rucola e pomodorini | Street food in 10 minuti
Oppure: Torta salata piselli feta e cime di rapa | buonissima e irresistibile
Ingredienti
Un rotolo di pasta brisè
350 gr di pomodorini
Per realizzare la nostra ricetta, bisogna innanzitutto pulire le melanzane: spuntatele e tagliatele a cubetti, poi mettetele in ammollo in acqua salata per circa un quarto d’ora. Trascorso il tempo necessario, strizzatele ed asciugatele benissimo con un canovaccio. Lavate i pomodorini, asciugateli e tagliateli a pezzetti, poi metteteli da parte in un recipiente.
Prendete una padella e preparate un soffritto con olio extra vergine di oliva ed uno spicchio d’aglio. Rosolate le melanzane fino a che diventino dorate, scolatele e trasferitele su carta assorbente. Insaporitele con un pizzico di sale e fatele raffreddare completamente. Foderate con carta da forno uno stampo del diametro di circa 24 centimetri e stendetevi la pasta brisè arrivando ai bordi. Tagliate l’eccesso di pasta, bucherellate con i rebbi di una forchetta e versatevi all’interno le melanzane ed il tonno sgocciolato e sgranato con una forchetta. Distribuite anche i pomodorini in modo uniforme.
In una ciotola sbattete leggermente le uova con il parmigiano grattugiato, salate e pepate e versate nello stampo. Mettete in forno a 200 gradi, in modalità ventilata per circa 25 minuti. Servite subito oppure fate raffreddare completamente: guarnite con un po’ di basilico spezzettato per un tocco di profumo in più!
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Come scegliere e conservare la zucca? Ecco il segreto della nonna così da riconoscere quella…
Carlo Cracco è stato beccato insieme a lei… una bionda che non è affatto la…
Le microplastiche sono un vero e proprio incubo, e sono presenti davvero ovunque. Persino nel…
Ho provato a fare i pancake così, sono soffici, profumati e irresistibili, questa si che…
Non serve spendere una fortuna in profumatori industriali per avere una casa che sa di…
Un'intramontabile ricetta, un classico napoletano. Le polpette come le fa mia nonna. La ricetta del…