Tortelli+di+Natale+Modenesi%2C+la+ricetta+sprint+ideale+per+le+festivit%C3%A0
ricettasprint
/tortelli-di-natale-modenesi/amp/

Tortelli di Natale Modenesi, la ricetta sprint ideale per le festività

tortelli modenesi

Presentazione

Tortelli di Natale Modenesi: la ricetta sprint che vi propone una specialità emiliana esclusivamente tendente al dolce…l’ideale per godersi le feste

Potrebbe piacerti anche questa ricetta: Cassata al Forno, uno strepitoso dolce dalla Sicilia.

Dose per 6 persone
Tempo di preparazione: 30′
Tempo di cottura: 25′

Ingredienti

Per la pasta frolla
1 kg di farina
300 gr. di zucchero

250 gr burro
4 uova
1 bicchiere di latte freddo
1 bustina e mezza di lievito per dolci
scorza grattugiata di 1 limone bio
scorza grattugiata di 1 arancia bio
Tortelli dolci di Modena
Per il ripieno
500gr. di “savour” (sapore) sostituibile con marmellata di prugne per crostata
100 gr. di gherigli di noce
40 gr. di pinoli
80 gr.
 di amaretti
1 limone non trattato
1
 arancia non trattata

Preparazione

Seguite la nostra ricetta sprint per realizzare dei favolosi Tortelli di Natale Modenesi. Per prima cosa impastate farina, zucchero, burro, uova, latte, lievito e la scorza grattugiata di arancia e di limone.

Date a questo composto una forma sferica e rivestitela di pellicola trasparente, per poi lasciarla riposare per 60′, intanto approntate il ripieno tritando le noci grossolanamente, sminuzzando gli amaretti e tagliando le scorze di grumi a listarelle.

Mescolate con i pinoli assieme alla marmellata od al savôr, poi stendete la pasta frolla su un piano e sistemate il ripieno presso il bordo, richiudendolo per bene.

Date la forma caratteristica dei tortelli, magari avvalendovi di uno stampo per ravioli, ed adagiate poi gli stessi su di una teglia foderata di carta forno, da riscaldare preriscaldato a 180° per 15-20′ fino a doratura.

Dopo friggete i vostri Tortelli di Natale Modenesi in olio di semi di mais e scolateli sulla carta assorbente. Prima di gustarli, fateli intiepidire e date una ‘nevicata’ su con lo zucchero a velo.

 

Potrebbe piacerti anche questa ricetta: Cappelletti alla Reggiana.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • News

Sfida dimagrante prima di ferragosto, 3 kg in pochi giorni, pancia piatta assicurata! Prova costume bis superata a piani voti!

La stagione estiva è un continuo mettersi in gioco con varie ricette per mantenere la…

15 minuti ago
  • Primo piatto

Pasta con il pesto ma senza pesto, è così buona che anche mia suocera ha chiesto la ricetta

Quest’anno ho avuto modo di assaporare il mio “pesto non pesto” per condire la pasta:…

45 minuti ago
  • News

Hai fatto il ciambellone per la prima volta e non sai come conservarlo? Niente panico ti do i giusti consigli

Il ciambellone lo puoi conservare a lungo, si manterrà soffice e profumato, ti do i…

1 ora ago
  • News

Fobia alimentare, che cos’è e come andrebbe sempre affrontata

Quando si ha a che fare con una fobia alimentare niente andrebbe preso sotto gamba.…

2 ore ago
  • Dolci

Questa cheesecake la faccio tutti i pomeriggi, ha meno di 100 kcal, e della dieta me ne frego!

Per un dolce delizioso in vista della merenda ti conviene provare questa cheesecake: ha meno…

2 ore ago
  • Dolci

Amarene, visciole o ciliegie, quelle che hai vanno bene: l’impasto tanto è inclusivo, ci puoi mettere anche le albicocche

Un dolce diverso dal solito, con tanta frutta fresca e che puoi tranquillamente portarti in…

3 ore ago