Tortellini+nel+brodo+di+Natale++tengono+la+cottura+e+non+diventano+molli
ricettasprint
/tortellini-brodo-natale-ricetta/amp/
Primo piatto

Tortellini nel brodo di Natale tengono la cottura e non diventano molli

I tortellini freschi in brodo per il pranzo di Natale sono un grande classico, anche perché così potete servire il bollito o il cappone.

ricettasprint

A Natale i tortellini in brodo per molti italiani sono immancabili: certo, possiamo comprarli al pastificio o al supermercato e occuparci soltanto del brodo.

Ma volete mettere la soddisfazione di prepararli in casa? In questo articolo capirete anche come sigillarli bene, in modo che restino belli compatti e non mollicci dopo la cottura.

potrebbe piacerti: I tortellini non sono mai stati così buoni | Con questo condimento della nonna

Ingredienti:
250 g sfoglia fresca fatta in casa
300 g di carne mista (manzo, vitello, maiale)
50 g di mortadella
1 uovo
parmigiano grattugiato q.b.

noce moscata q.b.
1/2 limone scorza
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
sale fino
1 l di brodo di carne

Tortellini nel brodo di Natale, come congelarli nel modo corretto

Questi tortellini freschi possono essere conservati in frigorifero per un paio di giorni, ma la verità è che sono perfetti anche da congelare nei classici sacchetti gelo. Quando li cuocerete, non ci sarà nemmeno bisogno di scongelarli prima di calarli nel brodo.

 

Preparazione:

ricettasprint

Il primo passo è quello di preparare un classico brodo di carne, con il bollito misto oppure solo con il cappone decidete voi. Poi schiumatelo bene e tenetelo da parte, per scaldarlo quando servirà.
Poi passate al ripieno dei vostri tortellini. Eliminate la parte grassa dalla carne di maiale, di manzo e di vitello, poi tagliatela a dadini.

Mettete a scaldare in una padella l’olio extravergine, poi aggiungete tutta la carne facendola rosolare per 2-3 minuti a fiamma medio-alta. Quindi abbassate la fiamma e lasciate cuocere ancora per 10 minuti allungando con un bicchierino di acqua calda. Salate soltanto alla fine e spegnete.

potrebbe piacerti: Tortellini in brodo di castagne porcini e salicornia | Gustosi e raffinati

Versate la carene cotta insieme alla mortadella tagliata a pezzetti nel boccale del mixer. Tritate bene e poi aggiungete l’uovo, 2-3 cucchiai di parmigiano, una grattata di noce moscata. Assaggiate e regolate di sale. Mescolando bene con un cucchiaio di legno. Mettete il ripieno in una ciotola, coprite con la pellicola e lasciate riposare in frigorifero per almeno 3 ore.
Poi preparate la sfoglia per i tortellini seguendo la nostra ricetta . Quando la sfoglia è bella tirata, conservatela in un canovaccio pulito fino al momento di riempirla.

 

PREPARIAMO I TORTELLINi

ricettasprint

Terminato il tempo di riposo, passate alla lavorazione dei tortellini. Con un coltello oppure una rotella dentata ritagliate quadratini larghi circa 4 cm e piazzate al centro un cucchiaino generoso di ripieno.
Quindi piegate ogni quadratino lungo la diagonale in modo da ottenere un triangolo e pressate lungo i bordi per sigillarlo bene. Poi appoggiate il triangolo sull’indice, con la base verso la punta del dito. E aiutandovi con l’altra mano, piegate la parte verso l’angolo grande sul ripieno, quindi girate gli angoli esterni intorno al dito, pressandoli per unirli. Se vi sembrano troppo secchi, inumiditeli leggermente con l’acqua.

Tenete a portata un vassoio leggermente infarinato e man mano che i tortellini sono pronti appoggiateli lì, facendoli riposare per circa 30 minuti. Infine cuoceteli nel brodo bollente: essendo pasta fresca, un paio di minuti basteranno perché siano pronti. Serviteli belli caldi, con il parmigiano messo a parte perché ognuno lo prenda come vuole.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

ricettasprint
Federico Danesi

Published by
Federico Danesi

Recent Posts

  • Primo piatto

Pasticcio della domenica altro che lasagne di nonna o cannelloni di zia, tempo di preparazione meno di un ora

La domenica italiana è all'insegna dei piatti tipici delle nonne, lasagne, cannelloni pasta asciutta e…

5 ore ago
  • Primo piatto

Pasta al forno della nonna, la devi fare con la crosticina se no non è domenica

Domenica non mi faccio sfuggire l'occasione, mi faccio questa bella pasta al forno della nonna,…

7 ore ago
  • Secondo piatto

La carne di maiale vuole questa salsina, con l’arista fai un’accoppiata vincente: tenerissima e sugosa

Vedi che bontà questa arista di maiale tenerissima e sugosa, la salsina è la vera…

8 ore ago
  • Secondo piatto

La ricetta della vera trippa fiorentina è sorprendente: provala la ripreparerai spesso

Un secondo piatto popolare e delizioso, senza aggiungere nulla per mangiare la trippa alla sua…

9 ore ago
  • Dolci

Anna Zhang dopo MasterChef Italia: perché ha detto no agli stellati

Cosa spinge una giovane promessa della cucina a rifiutare il sogno più ambito da chiunque…

10 ore ago
  • Finger Food

Trasformo un avanzo di patate in uno cena deliziosa, mi bastano pochi ingredienti e solo 10 minuti

Bastano poche scelte per trasformare un purè avanzato in uno sformato goloso e sfizioso: un…

12 ore ago