Ricetta vincente non si cambia, a casa mia le zucchine alla scapece si fanno solo con la ricetta della bisnonna: non puoi sbagliare, esce perfetta al primo colpo!
Come tutte le ricette originali, quelle della tradizione, anche questa non ti tradisce mai: così semplice, ma di grande effetto e che sta bene con tutto.

Le zucchine alla scapece si accompagnano bene a carne, pesce e pure sulle bruschette ci metti vicino salumi e formaggi ed il risultato è straordinario.
Non scegliere una ricetta a caso, prova l’originalità al 100% questa è davvero napoletana
In famiglia la teniamo su un quadernetto che passa di madre in figlia, un quadernetto di quelli ingialliti con la calligrafia antica ed un po’ tremante della bisnonna ed è per questo che è una ricetta del cuore, di quelle che il solo profumo di fa venire in mente le cucine di una volta dove la genuinità e la bontà erano sempre di casa. Tutte le volte che la faccio mi ricordo di quando aiutavo la mamma a friggerle ed ora che sono io a prepararle anche lei mi fa i complimenti, ma con questa ricetta fidati è facile ricevere applausi perchè se la seguirai in ogni passaggio le zucchine alla scapece usciranno praticamente perfette!
Potrebbe piacerti anche: Con queste polpettine di tonno e limone archivio pure l’antipasto di domenica, ci infilo lo stecchino e si mangiano senza sporcare
Tempo di preparazione: 30 minuti + tempo di riposo zucchine
Dose per 4 persone
Difficoltà: Facile
Ingredienti
500 gr di zucchine
Farina 00 q.b.
Uno spicchio d’aglio
Mentuccia q.b.
Basilico fresco q.b.
Olio di semi q.b.
Sale e pepe q.b.
Olio extra vergine d’oliva q.b.
Aceto bianco q.b.
Preparazione delle zucchine alla scapece napoletane
Per realizzare questa ricetta, iniziate lavando bene le zucchine: spuntatele e tagliatele a rondelle non troppo sottili. Fatto ciò, iniziate a disporle in un colapasta a strati, cospargendole con un po’ di sale: questo le aiuterà a perdere un po’ della loro acqua di vegetazione. Lasciatele riposare così per circa mezz’ora, poi sciacquatele molto bene ed asciugatele tamponandole con un canovaccio pulito diverse volte, in modo da eliminare ogni traccia di umidità. A questo punto prendete la farina e versate un po’ di zucchine alla volta, smuovendole in modo da ricoprirle del tutto: prelevatele e trasferitele in un colino eliminando la farina in eccesso. Riempite di olio di semi una casseruola capiente e portatelo a temperatura, quindi iniziate a friggere le zucchine poche alla volta fino a quando risulteranno dorate su entrambi i lati: prelevatele con una schiumarola e trasferitele su carta assorbente per eliminare l’unto in eccesso. Una volta terminata la cottura di tutte le zucchine, versatele in un recipiente ed aggiungete lo spicchio d’aglio pelato e tritato finemente, le erbe aromatiche sminuzzate, due cucchiai di aceto bianco, un pizzico di sale ed un filo d’olio extra vergine d’oliva. Mescolate bene per far insaporire e servite subito oppure coprite con la pellicola alimentare e trasferite in frigorifero fino al momento di portare in tavola: buon appetito!