Preparo una gustosa trippa alla romana con la ricetta di mia nonna, è questa la ricetta antica originale che si prepara a regola d’arte, un piatto povero ma ricco che piace sempre!
La trippa alla romana è uno di quei piatti che racconta la storia e il calore della cucina tradizionale. Con la ricetta antica di mia nonna, puoi portare in tavola un piatto autentico e irresistibile, dal profumo intenso e dal sapore avvolgente. È un piatto povero ma ricco di gusto, perfetto per una serata in famiglia o con gli amici, quando si cerca qualcosa di semplice ma che lascia il segno.
La trippa, cotta lentamente insieme a verdure e aromi, diventa tenera e saporita, con il tocco finale del pecorino e delle foglie di menta che la rendono ancora più speciale. C’è tutto in questa ricetta, il pomodoro che avvolge la trippa, l’aroma dell’alloro, e quel pecorino romano grattugiato che dà al piatto proprio tutte le caratteristiche principali della tradizione.
Insomma, è un piatto che vale la pena preparare con calma, perché ogni minuto di cottura esalta i sapori e dona alla trippa la consistenza perfetta. Se ami la cucina autentica e casalinga, la trippa alla romana è un viaggio nei sapori antichi che ti conquisterà. Quindi non perdere tempo e corri a procurarti della trippa freschissima, vedrai quanto con pochi euro riuscirai a saziare e conquistare la tua famiglia. A proposito: non dimenticare il pane, questa ricetta si accompagna proprio così. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 1 ora circa
Per 6 persone
1 kg di trippa
500 g di pomodori pelati tritati
1 cipolla
1 carota
Un gambo di sedano
Inizia tritando finemente la cipolla, la carota e il sedano. In una pentola capiente, scalda un filo d’olio e aggiungi le verdure tritate, lasciandole rosolare a fuoco medio per qualche minuto, mescolando ogni tanto, finché non diventano morbide e leggermente dorate. Unisci la trippa al soffritto e lasciala insaporire per qualche minuto, girandola bene per far sì che assorba tutti i sapori delle verdure.
Leggi anche: Trippa in umido con fagioli, la pietanza saporita e ricca che ti avvolge e riscalda
Versa nella pentola i pomodori pelati tritati e mescola. Aggiungi una foglia di alloro per profumare il tutto e copri con un coperchio lasciando cuocere a fuoco basso per circa un’ora, mescolando di tanto in tanto. La trippa deve diventare tenera e ben cotta.
Quando la trippa è pronta e il sugo si è ben addensato, spegni il fuoco e aggiungi il pecorino romano grattugiato, mescolando per farlo sciogliere e distribuire bene. Aggiungi infine qualche fogliolina di menta fresca, che dà un aroma inconfondibile e rinfrescante e portala in tavola quando è ancora ben calda, magari accompagnata da una fetta di pane casereccio per fare la scarpetta. Buon appetito!
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…
La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…
Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…
Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…