Oggi cuciniamo la trippa alla parmigiana, un piatto che arriva direttamente dalla tradizione contadina nelle nostre case
Buono, sostanzioso, nutriente: come spesso succede per la cucina contadina, anche la trippa alla parmigiana è un secondo piatto completo. Come suggerisce il nome è una ricetta che arriva dalla cultura gastronomica delle campagne emiliane ed è molto facile da preparare.
Alla base c’è la trippa bovina, arricchita con pomodoro, cipolle e parmigiano.
Leggi anche: Trippa, come cucinarla e come acquistarla. Piatto ricercato e gourmet
Questa è la ricetta base, dalla quale poi nascono alcune varianti aggiungendo i fagioli o le melanzane. Un piatto perfetto nelle stagioni fredde, autunno e inverno, ma che in realtà possiamo preparare anche con il caldo. Invece di mangiarlo bollente, subito,, lasciamolo raffreddare e gustiamolo a temperatura ambiente. Sarà una bella scoperta. E per avere un piatto completo, preparate per ogni porzione un paio di fette di pane tostate, meglio quello senza sale (tipo il toscano).
Ingredienti:
1, 3 kg trippa pulita
Una volta pronta, la trippa alla parmigiana può essere tenuta in frigorifero per 2 giorni, chiusa dentro ad un contenitore ermetico. Ma è un piatto che può essere anche congelato.
Preparazione:
Per un’ottima trippa alla parmigiana, tritate finemente la cipolla e tagliate la trippa a striscioline. In un tegame alto lasciate rosolare la cipolla con 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva. Deve appassire per una decina di minuti, allungata con del brodo di carne.
Quando la cipolla sarà morbida, aggiungete la trippa e lasciatela rosolare per pochi minuti. Regolate di sale e pepe 6, unendo poi la salsa di pomodoro. Girate delicatamente con un mestolo di legno e lasciate cuocere senza coperchio a fuoco basso per circa 2 ore Di tanto in tanto aggiungete anche un mestolo di brodo di carne perché la trippa resti sempre morbida.
Leggi anche: Trippa in umido alla Veneta: ricetta tradizionale molto saporita
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Quando ho ospiti a pranzo mi butto sulla pasta saltata in padella, ti servono pochissimi…
Questa mattina, per la colazione, ho deciso di coccolare tutta la famiglia preparando delle crepes…
C'è un inconveniente che può caratterizzare il basilico che utilizzi in cucina, ovvero il suo…
Lo che per questo plumcake impazziscono tutti, prova la mia ricetta e ti renderai conto…
Si torna a parlare delle tisane e degli errori comuni che vengono commessi, come nel…
Plumcake di yogurt all'arancia: invece dello yogurt classico ho usato quello in pezzi e credimi…