Le trofie fatte in casa sono un formato di pasta tipico ligure che si prepara per abbinarlo a diversi sughi, soprattutto al pesto alla genovese.
La preparazione di questa pasta fatta in casa richiede l’utilizzo di pochi e semplici ingredienti. Bisogna prestare un poco di attenzione solo nel momento di dare la forma alla pasta. All’inizio sembrerà difficile, ma basta prendere la mano. Ricordarsi di non mettere troppa farina sul piano di lavoro perchè i pezzettini di pasta devono fare presa sul tavolo. Inoltre, l’impasto deve essere poco umido, se così fosse basta aggiungere un poco di farina e rilavorarlo.
Sono perfette per essere condite con i sughi a proprio piacere, dalla carne al pesce. O con il pesto ed i fagiolini, seguendo la nostra ricetta sprint.
Potrebbe piacerti anche la ricetta: Trofie ai gamberi e pesto, una bontĂ unica tra mare e terra
Tempo di preparazione: 60′
INGREDIENTI dose per 5 persone
500 gr di Semola di grano duro rimacinata
270 ml di Acqua
1 pizzico di Sale
Per preparare le trofie in casa si inizia mettendo in una ciotola o su di una spianotoia la farina ed il sale.
Si deve aggiungere l’acqua un poco alla volta e si impasta. Si deve formare un panetto omogeneo che dovrà essere lasciato riposare per almeno trenta minuti coperto da un cannovaccio umido.
Trascorso il tempo si riprende il panetto e lo si lavora energicamente per un altro poco. Si devono formare delle palline di impasto, tutte della stessa dimensione e con il palmo della mano stirarla in avanti sul piano di lavoro in modo da formare un bastoncino sottile agli estremi. Bisogna prestare attenzione quando si torna indietro, il movimento deve essere in diagonale per dare alla pasta la forma attorcigliata. Lasciarle su un tavolo da lavoro fino a quando dovranno essere cotte, avendo cura di non sovrapporle.
Leggi anche >Â Trofie con pesto di melanzane e pomodorini, un piatto saporito
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
I peperoni arrostiti li conservo anche per 2 mesi, con la ricetta di mia nonna…
Sapendo che la stagione estiva può metterci spesso alla prova, questa tisana fredda può rappresentare…
Madeleine al limone: ne basta 1 per trasformare le solite madeleine in bocconcini profumati, in…
I biscotti con confettura di fichi sono light e pronti in 10 minuti di orologio,…
Le polpette per i piccoli di casa le faccio così, nulla di piĂą salutare ed…
Se hai combinato un guaio, non preoccuparti: guarda come recuperare la pasta scotta e preparare…