Prestate molta attenzione alla preparazione delle vostre ricette, perché l’uso eccessivo di lievito può nascondere dei pericoli che dovreste conoscere.

Oggi parliamo nuovamente della composizione delle ricette, sia dolci che salate, soprattutto quando al loro interno viene messo il lievito.

Troppo lievito fa male - RicettaSprint
Troppo lievito fa male – RicettaSprint

Infatti, il problema nasce dal fatto che, a seconda di come utilizziamo il lievito, possiamo imbatterci in pericoli davvero preoccupanti per la nostra salute. Per questo motivo, è fondamentale conoscere le possibili conseguenze, che potrebbero includere allergie e altre problematiche.

Cosa succede se mettiamo troppo lievito nelle ricette?

Come abbiamo avuto modo di spiegare anche in precedenti articoli, il lievito è un ingrediente fondamentale in molte ricette. Un esempio pratico per comprendere l’importanza del lievito è il suo ruolo nella preparazione della pizza.

Molto spesso, però, può capitare di leggere ricette che prevedono un uso considerevole di lievito, e si pensa che, a lungo andare, l’eccesso possa causare effetti indesiderati, come gonfiore addominale, difficoltà di digestione e non solo.

Troppo lievito fa male - RicettaSprint
Troppo lievito fa male – RicettaSprint

Una delle principali preoccupazioni riguardo l’uso eccessivo del lievito, sia nelle ricette casalinghe che in piatti acquistati fuori casa, è che possa portare a intolleranze, cioè a una sensibilità che si manifesta con gonfiore addominale, stipsi e mal di testa. Inoltre, può alterare la flora batterica intestinale. Ma è davvero tutta colpa del lievito e del suo eccesso, o si tratta di una reazione a catena di conseguenze?

Cosa succede se utilizziamo troppo lievito nelle nostre ricette?

Iniziamo col dire che, come spiegato in precedenza, non è stata scientificamente riscontrata una vera e propria “allergia” al lievito. Perciò, le intolleranze e le conseguenze spiacevoli, come il gonfiore addominale, si verificano quando cambia la percezione del lievito da parte del nostro corpo.

LEGGI ANCHE -> Questa pizza la fai direttamente in friggitrice ad aria, così il pranzo diventa una scampagnata

Non esiste un uso “eccessivo” del lievito in senso assoluto, ma è importante prestare attenzione alle dosi indicate nelle ricette. Inoltre, è fondamentale ricordare che il lievito perde la sua efficacia sopra i 50 gradi: quindi, una volta che ha svolto il suo lavoro sull’impasto, non rappresenta più un pericolo durante la cottura del piatto.

Ad ogni modo, in caso di eventuali intolleranze, è sempre consigliabile consultare il proprio medico, prima di tutto per ottenere una diagnosi corretta e, successivamente, per capire come gestire il problema in modo adeguato.

LEGGI ANCHE -> Con quello che avevo in frigo ho risolto la cena, l’insalatona light è quello che ci vuole quando si è a dieta

LEGGI ANCHE -> L’ho gustato caldo tutto l’inverno ma ora lo Zabaione lo servo fresco e montato, con un dessert così speciale ti consoli