Quale è il collegamento tra tumori ed alimentazioni? Lo spiega uno studio scientifico che riguarda questo aspetto e come fare prevenzione.

Tumori ed alimentazioni possono essere strettamente connessi. Meglio mangi e meglio stai, e peggio mangi e peggio stai: questo è il sunto ultimo di una serie di studi e di ricerche realizzati in proposito. Mangiare alimenti giusti, nutrienti e sani aiuta ad assimilare tante sostanze che svolgono prima di tutto un effetto protettivo sull’organismo. In particolare la vitamina C, che rafforza l’apparato immunitario, e gli antiossidanti che contrastano le infiammazioni.

Lastre alla ricerca di tumori
Tumori ed alimentazioni, tanti studi confermano il nesso e come fare per evitarli – ricettasprint.it

C’è pure una assimilazione di altre vitamine, di proteine, di fibre e di ulteriori nutrienti. Tutti fattori che giocano in favore della salute e di una protezione contro il rischio di incorrere in processi infiammatori ed anche in tumori. Quindi una alimentazione sana ed anche alcune abitudini salutari come un po’ di movimento fisico ed il giusto riposo di notte, è ciò che di meglio si possa avere per stare bene. Ci sono altri aspetti però che vanno conosciuti.

Quanto incide l’alimentazione sui tumori?

In base a quanto afferma il Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro, la cattiva alimentazione porta all’obesità, come tutti sanno. Ed anche essere sovrappeso può portare ad un aumento di rischio nel contrarre delle forme di tumore, soprattutto dell’apparato digerente.

Una ricerca di SmartFood appositamente condotta ha dimostrato che un indice di massa corporea da 25 in poi può essere un fattore di rischio da non sottovalutare. Tutta colpa soprattutto del grasso viscerale, e con circonferenze del girovita superiori ai 94 cm per gli uomini e 80 cm per le donne ci sono più rischi.

Medico
Quanto incide l’alimentazione sui tumori? – ricettasprint.it

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Il dottor Franco Berrino svela il segreto per vivere più a lungo ed in salute: “Cena e colazione così”

Anche per diabete e patologie cardiache, oltre che per tumori. La cattiva alimentazione quindi fa molto male. L’Organizzazione Mondiale della Sanità consiglia di seguire una alimentazione sana e di fare dell’attività fisica.

Mangiare sano non vuol dire fare rinunce

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Dieta chetogenica, l’ideale per perdere fino a 6 kg in 21 giorni: come funziona

Ok il mangiare sano, ma ciò non vuol dire tagliare tutto quanto non è nutriente, o è grasso o zuccherato. Ogni tanto qualche assaggio lo si può fare, e difatti una fetta di carne rossa alla settimana è consigliata. Così come un assaggio di dolci, di insaccati e simili. Purché si tratti solo di assaggi, con porzioni non esagerate e con una frequenza non continua.

Alimenti sani
Mangiare sano non vuol dire fare rinunce – ricettasprint.it

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Switch-On Diet, come funziona la dieta coreana che spopola sul web

Persino un goccetto di alcolici può non avere conseguenze, se in questo caso ci limitiamo ad un mezzo bicchiere ogni tot settimane. In generale, gli alimenti non nutrienti e molto facilmente dannosi se assunti senza moderazione sappiamo tutti quali sono. Un comportamento virtuoso invece farà si che eviteremo il peggio.