Nessuno deve rinunciare al piacere delle lasagne, anche quelli che non mangiano la carne: io le preparo con il radicchio e non sbaglio

Lasagne vegetariane? Non tutti ci pensano, ma poi quando il piatto arriva a tavola e cominciano ad assaggiarle tutti cambiano idea.

Lasagne vegetariane
Lasagne vegetariane ricettasprint.it

Basta provare questa versione con il radicchio, una vera bontà. Il suo sapore inconfondibile, amarognolo il giusto, è compensato dagli altri ingredienti. E questo è un vero primo piatto della domenica.

Lasagne vegetariane con un ingrediente speciale, gioca in anticipo

Uno dei grandi vantaggi di questa ricetta è che possiamo preparare le lasagne al radicchio il giorno prima e tenerle in frigo fino al momento della cottura. Inoltre non metteremo solo la besciamella e il formaggio. C’è un ingrediente speciale e croccante che fa la differenza.

Ingredienti:
300 g di sfoglia per lasagne
450 g di radicchio rosso pulito
700 g di besciamella
2 cipolle dorate
200 g di fontina
4 cucchiai di olio extravergine
50 g di formaggio grattugiato
40 g di mandorle pelate
sale fino q.b.
pepe nero q.b.

Preparazione passo passo lasagne

Partiamo preparando la besciamella, lasciandola molto morbida. Ci serviranno 1 litro di latte intero, 100 grammi di burro, 100 grammi di farina 0, un po’ di noce moscata. In un pentolino facciamo sobbollire il latte, in un altro lasciamo sciogliere il burro e lo mescoliamo con la farina formando il roux. Quando è pronto lo uniamo al latte, mescoliamo bene, saliamo e insaporiamo con la noce moscata. Appena la besciamella diventa una crema spegniamo.

radicchio
Lasagne vegetariane ricettasprint.it

Facciamo bollire per 2 minuti i pezzi di sfoglia all’uovo, li scoliamo con un mestolo forato e li teniamo da parte, appoggiati su un canovaccio pulito.
Prendiamo una padella ampia e versiamo l’olio extravergine insieme alle cipolle spellate e tritate finemente. Lasciamo soffriggere per qualche minuto, il tempo di far imbiondire la cipolla. Poi aggiungiamo il radicchio, lavato e tagliato a striscioline. Lasciamolo cuocere per 5 minuti a fiamma media senza coperchio, girando con un cucchiaio di legno. Poi spegniamo, tanto finirà di cuocere in forno. Lo mettiamo in un piatto, saliamo e aspettiamo che sia tiepido.

Assembliamo le lasagne. Prendiamo una pirofila da forno e versiamo due mestoli di besciamella sul fondo. Poi appoggiamo 4 sfoglie in modo da coprire completamente il fondo. Ancora uno strato di besciamella, quindi uno strato di radicchio, allargandolo bene.
Aggiungiamo un po’ di fontina tagliata a fettine e qualche mandorla tagliata a pezzetti. Ripartiamo con uno strato di sfoglia, uno di besciamella, ancora radicchio, fontina e mandorle, fino ad esaurimento ingredienti.

L’ultimo strato deve essere di radicchio e una generosa spolverata di formaggio grattugiato. Infine un paio di cucchiai di besciamella e preriscaldiamo il forno a 180°. Infiliamo la pirofila nella griglia centrale per 40 minuti. Inizialmente copriamo le lasagne al radicchio con un foglio di alluminio, poi lo togliamo negli ultimi 10 minuti.
Sforniamo e lasciamo intiepidire qualche minuto prima di servire e fare le porzioni.