Se vuoi una conserva di pomodori freschi devi fare questa, la ricetta è di mia nonna ha più di 30 anni, ed è una garanzia.
Una classica conserva che non deve mai mancare in dispensa sono i pomodori pelati in vasetto, si prepara in questo periodo dell’anno e poi gustare tutto l’anno.

La ricetta ha più di 30 anni e devo dire che mia nonna è la maestra di conserve, quindi se anche tu vuoi preparare dei pomodori in barattolo perfetti devi seguire la ricetta.
Pomodori freschi in barattolo, la conserva che devi avere in dispensa
Per un risultato impaccabile è necessario usare pomodori sodi e freschi io uso quelli di San Marzano ed è necessario sterilizzare bene i barattoli prima di conservare i pomodori che devono essere sbollentati. Non perdiamoci in chiacchiere mettiti all’opera e compra i pomodori di qualità, affidati al fruttivendolo di fiducia.
Ingredienti per 4 vasetti da 500 g
- 3 kg di pomodori San Marzano
- basilico in foglie
Procedimento dei pomodori in barattolo
Per preparare questa conserva iniziamo a fare una cernita, i pomodori pelati devono essere sodi, maturi e senza ammaccature.

Laviamoli per bene sotto acqua corrente e poi andiamo a tagliare a croce all’estremità di ogni pomodoro, immergiamoli poi in una pentola con acqua bollente e lasciamo scottare i pomodori per un paio di minuti, i pomodori rimarranno sodi e non si romperanno.
Scoliamo i pomodori in uno scolapasta conviene usare la schiumarola, sbucciamoli e mettiamoli nei vasetti sterilizzati.
Mettiamo i pomodori nei vasetti senza lasciare spazi vuoti lasciare solo un paio di centimetri di spazio dal bordo. Chiudiamo i vasetti con i tappi, capovolgiamo così da realizzare il vuoto.
Una volta raffreddati i vasetti proviamo a premere sul tappo se non si sente il “clik clak” vuol dire che il sottovuoto si è formato correttamente.
Leggi anche: Acqua zucchero e frutta sono gli ingredienti principali di questa torta, per i compleanni in estate è l’ideale
Mettiamoli in una pentola acqua mettiamo i vasetti e tra uno e l’altro mettiamo dei canovacci di cotone così non urteranno tra loro.
Lasciamo cuocere per 30-35 minuti, spegniamo a cottura terminata e lasciamo raffreddare i vasetti e poi li mettiamo in dispensa, possiamo consumarli entro 18 mesi. Ricorda di apporre l’etichetta adesiva sul barattolo con la data di confezionamento.
Buon Appetito!
