Un piatto semplicissimo da preparare, ideale non solo come contorno: la spesa è modesta, la soddisfazione completa.

Quante volte è stato difficile trovare un piatto che mettesse d’accordo tutti, chi mangia solo verdure e chi invece fa scelte più ampia.

Bietole e cannellini piccanti
Bietole e cannellini piccanti ricettasprint.it

Ci sono però ricette così complete che sfuggono a certi canoni e alla fine accontentano più persone. Come questo che non è solo un contorno, ma una ricetta completa. Tutto parte con delle bietole e dei cannellini, spendendo meno di 5 euro.

Bietole e cannellini piccanti, secchi o precotti c’è differenza

Come spesso succede con le ricetta a base di fagioli, la scelta è tra quelli secchi e quelli precotti. In questo caso basterà scolarli bene alla loro acqua di conservazione, ma calcoliamo il doppio del peso che troviamo negli ingredienti. E ora, la ricetta.

Ingredienti:
400 g di bietole già pulite
300 g di fagioli cannellini secchi
150 g di passata di pomodoro
1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
2 scalogni
1 spicchio di aglio
1 cucchiaio di paprika affumicata
1 peperoncino
4 foglie di salvia
100 ml di olio extravergine di oliva
sale fino q.b.

Preparazione passo passo contorno fagioli

1. Mettiamo in ammollo i fagioli la sera prima all’interno di una ciotola con abbondante acqua fredda. Li lasciamo lì per 12 ore, cambiando almeno 2 volte l’acqua. Il giorno successivo o comunque passato quel tempo li scoliamo, li laviamo bene e li mettiamo in un tegame ampio, meglio se di coccio.

2. Copriamo completamente i cannellini secchi con acqua fredda e insaporiamo con le foglie di salvia. Sigilliamo con il coperchio lasciando uno spazio per lo sfiato. Accendiamo a fiamma media e lasciamo cuocere per circa 2 ore a fiamma, aggiungendo un mestolo di acqua bollente se vediamo che si asciugano troppo. Insaporiamo con una presa di sale fino a metà cottura e poi spegniamo.

3. Nell’attesa comunque possiamo preparare anche le bietole. Le mondiamo ricavando solo le foglie verdi e le laviamo. Poi le mettiamo a bollire in una pentola con acqua già in ebollizione. Dovranno cuocere per una decina di minuti, non si più. Le scoliamo e le strizziamo bene, poi le tritiamo grossolanamente con un coltello.

4. Appena sono pronti scoliamo anche i cannellini. Laviamo il tegame nel quale li abbiamo cotti e versiamo l’olio facendolo soffriggere insieme agli scalogni tritati insieme allo spicchio di aglio che abbiamo privato dell’anima.

5. Passati almeno 5 minuti aggiungiamo anche il peperoncino, privato dei semini e tagliato a fettine. Quindi aggiungiamo il cucchiaino di concentrato di pomodoro e dopo 2 minuti la passata.

6. Lasciamo cuocere tutto per 10 minuti e possiamo mettere nel tegame anche i cannellini insieme alle bietole. Mescoliamo bene per amalgamare e insaporiamo con un cucchiaio di paprika affumicata.

7. Se vediamo che bietole e cannellini piccanti si stanno asciugando troppo versiamo un mestolino di acqua calda. In tutto calcoliamo 15 minuti prima di spegnere e portare a tavola. Due belle fette di pane casereccio e questo diventa un secondo piatto da urlo.