Un riso così non lo mangi tutti i giorni, io lo faccio con la zucca e ci metto anche il rosmarino, è uno di quei piatti che ti avvolgono come una coperta calda in una giornata fredda, ma anche una coccola autunnale. Mettiamo in cascina e teniamola a mente tra qualche mese.
La prima volta che l’ho cucinato volevo trasformare un risotto semplice in qualcosa che lasciasse in segno e così ho pensato alle nocciole che con la loro croccantezza regalano un contrasto sorprendente alla morbidezza della zucca è un piatto che sa di casa ma con un tocco elegante che lo rende perfetto.

Anche per una cena importante, la dolcezza naturale della zucca si fonde con la cremosità del riso mentre il rosmarino porta una nota balsamica che evita che il gusto diventi stucchevole. Quando arriva il momento di aggiungere le nocciole tostate e sbriciolate sopra il piatto si trasforma, ogni cucchiaiata diversa dalla precedente.
Risotto zucca, rosmarino e nocciole
Una di quelle ricette che raccontano l’autunno e fanno sorridere chiunque, nonostante l’apparenza raffinata è un risotto che richiede tecniche non troppo complicate, basta un po’ di pazienza per mescolare con cura e il risultato ripaga sempre. È anche versatile perché si presta a infinite variazioni come ad esempio, puoi aggiungere un po’ di Gorgonzola, sostituire le nocciole con mandorle o persino arricchirlo con pancetta croccante.
Ingredienti
- riso carnaroli 320 g
- zucca 500 g
- brodo vegetale 1lt
- 1 cipolla
- olio extravergine di oliva tre cucchiai
- burro 40 g
- vino bianco secco 80 ml
- rosmarino fresco
- Parmigiano Reggiano grattugiato 60g
- nocciole tostate 50 g
- sale e pepe
Un riso così non lo mangi tutti i giorni, io lo faccio con la zucca e ci metto anche il rosmarino. Procedimento
Trita finemente la cipolla e falla appassire in una casseruola con un filo d’olio e metà del burro. Aggiungi la zucca tagliata a cubetti e lascia insaporire per qualche minuto, inizia con un mestolo di brodo caldo e lascia cuocere fino a quando la zucca diventa morbida quindi schiacciala leggermente con una forchetta. Versa il riso nella casseruola e fallo tostare per un paio di minuti e sfuma con il vino bianco e lascia evaporare completamente.
Come fare il riso zucca e rosmarino
Inizia ad aggiungere il brodo poco per volta mescolando costantemente per permettere al riso di rilasciare l’amido e diventare cremoso. Metti un rametto di rosmarino intero per aromatizzare e rimuovilo prima della mantecatura, quindi regola di sale e pepe a fuoco spento. Manteca con il resto del burro e il parmigiano grattugiato e servi subito il risotto completandolo con nocciole tostate e sbriciolate grossolanamente e una spolverata di pepe fresco. Il contrasto tra cremosità e croccantezza rende il piatto indimenticabile.