L’alternativa al classico piatto di pasta per pranzo o per cena esiste e prepari tutto in meno di 30 minuti: così caldo e invitante che nessuno resiste
Risotto con le verdure fresche, un grande classico. Risotto con i salumi stagionati, un altro grande classico.

Noi li mettiamo insieme per un piatto unico ed esce fuori un capolavoro che prepari in realtà in meno di mezz’ora. Basta trovare i giusti abbinamenti e qui ci sono tutti.
Risotto con verdure e salumi, ci servono sapori che si compensano: ecco come fare
Cosa ci serve per questo primo piatto così caldo e invitante? Intanto un’ottima qualità di riso, come l’Arborio, il Carnaroli o il Roma che reggono perfettamente la cottura mantenendo i chicchi ben separati. E poi una verdura autunnale e un salume di sostanza, per dare un sapore deciso e preciso
Ingredienti:
 360 g di riso Arborio o Carnaroli
 170 g di pancetta affumicata
 600 g di broccoli
 1 l di brodo vegetale
 2 scalogni
 1/2 bicchiere di vino bianco
 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
 60 g di parmigiano grattugiato
 40 g di burro
 pepe nero q.b.
Preparazione: passo passo risotto
- Uno step per volta e cuciniamo tutto. Partiamo con la pulizia dei broccoli: li laviamo bene sotto l’acqua corrente, tagliamo via la parte più dura dei gambi e separiamo tutte le cimette.
 - Mettiamo sul fuoco una pentola piena di acqua, grande a sufficienza per contenerli. Quando comincia a bollire facciamo lessare i broccoli. Se non sono cimette particolarmente grandi ci bastano 10 minuti, perché li dobbiamo scolare quando sono ancora croccanti.
 - Li tiriamo su con un mestolo forato e li passiamo velocemente sotto l’acqua fredda. Qui abbiamo due strade: se vogliamo un risotto solamente cremoso frulliamo tutte le cimette, insieme a mezzo mestolo di acqua calda, con il mixer fino ad ottenere una crema. Altrimenti ne frulliamo tre quarti e qualcuna la teniamo intera per decorare il piatto finale. In ogni caso alla fine mettiamo da parte e passiamo al risotto.
 - Peliamo gli scalogni e li tritiamo finemente. Li facciamo dorare a fiamma moderata in un tegame antiaderente insieme all’olio extravergine per qualche minuto, fino a quando diventano dorati. A questo punto uniamo anche la pancetta affumicata, tagliata a dadini, e lasciamo andare tutto insieme per altri 5 minuti, così comincerà a rilasciare il suo grasso.
 - A questo punto mettiamo dentro anche il riso e lo facciamo tostare nel tegame per un paio di minuti alzando leggermente la fiamma. Lo sfumiamo con il vino bianco e aspettiamo che la parte alcolica sia evaporata del tutto.
Da qui in poi, è la solita cottura del risotto. Lo bagniamo con due mestoli di brodo vegetale, preparato in anticipo, filtrato e tenuto in caldo, e mescoliamo. Ogni volta che si asciuga aggiungiamo brodo e andiamo avanti per altri 10 minuti. - Passato questo tempo uniamo la crema di broccoli e assaggiamo per capire se manca sale. Io di solito non ne metto, perché comunque la pancetta è già sapida, ma è sempre una questione di gusti personali.
 - Altri 5 minuti e il risotto con broccoli e pancetta è pronto. Lo spegniamo e lontano dal fuoco lo mantechiamo. Ci servono un po’ di burro buono, meglio se quello di montagna, ancora freddo di frigo e una spolverata di parmigiano o grana grattugiato.
 - Mescoliamo bene perché il risotto deve essere cremoso e all’onda. Lo serviamo caldo, completando con una macinata di pepe e le cimette di broccolo se le abbiamo tenute da parte.
 
 






