Una lasagna alla bolognese come questa te la sogni, pensa che la tua sia uguale? Ti sbagli, c’è un segreto che non conosci. si prepara con una facilità estrema e il ragù lo faremo di manzo e salsicce.
La lasagna alla bolognese è uno di quei piatti che parlano direttamente al cuore. Non è soltanto un primo ma è un rito, un simbolo di festa, di domeniche passate in famiglia, di pentole che borbottano piano e di profumi che si aggrappano alle tende e non vanno più via.la sua vera essenza sa la stratificazione di amore pazienza e sapore. Quando si decide di prepararla con un Ragù ricco, dove la dolcezza del manzo si fonde la perfezione con la grinta rustica della salsiccia, Allora sì che si raggiunge un alto livello
Questa versione, con il ragù di manzo e salsicce, e avvolgente, profonda, intensa. La carne viene cotta lentamente insieme a un trito di verdure che scompare quasi nella lunga tradizione della cottura ma resta lì a dare corpo e dolce dolcezza.
Servile ad una tavolata di amici oppure portala in tavola in una giornata lenta, quando fuori piove e tu hai voglia soltanto di stare al caldo. È un piatto che parla anche quando nessuno ha più voglia di dire niente.
Per il ragù:
Per la besciamella:
In una casseruola larga metto un giro d’olio e lascio andare il soffritto con la cipolla, carota e sedano a pezzetti. Li faccio stufare piano, finché diventano morbidi e traslucidi, aggiungo la carne macinata e la salsiccia sbriciolata con le mani, mescolo bene e lascio che prendano colore.
Sfumo col vino rosso e lascio evaporare. Aggiungo il concentrato di pomodoro, poi la passata, un po’ di sale e una macinata di pepe. Se ho in casa una foglia di alloro, ce la butto dentro per dare una sfumatura in più. Poi abbasso il fuoco, copro e lascio cuocere per almeno due ore, mescolando ogni tanto.
Mentre il ragù cuoce, preparo la besciamella. In un pentolino faccio sciogliere il burro, aggiungo la farina e mescolo con una frusta per creare un roux liscio. Poi aggiungo il latte a filo, sempre mescolando, fino a ottenere una crema vellutata. Aggiusto di sale e grattugio dentro un po’ di noce moscata. La besciamella deve essere fluida, non troppo densa: in forno si addenserà ancora.
Accendo il forno a 180°C. Inizio a comporre la lasagna in una teglia ampia facendo uno strato sottile di ragù sul fondo, poi le sfoglie di pasta, poi ancora ragù, cucchiaiate generose di besciamella e una spolverata di parmigiano. Continuo così, strato dopo strato, cercando di distribuire tutto in modo uniforme. L’ultimo strato lo faccio con abbondante besciamella, qualche cucchiaiata di ragù, tanto parmigiano e qualche fiocchetto di burro. Inforno per circa 35-40 minuti, finché la superficie non è bella dorata. Eccola qui, una lasagna come si deve.
Ecco la ricetta degli asparagi fritti non appena li servirai lascerai tutti senza parole, la…
La dipendenza alimentare non va sottovalutata in alcun modo, ecco perché dovremmo sempre prestare attenzione…
Pappardelle al salmone fresco: con solo un filetto di salmone ho saziato tutti da credere!…
In diverse occasioni, abbiamo avuto modo di parlare di come controllare alcuni alimenti in modo…
Ho trovato il modo perfetto di salvare il pranzo di oggi, servendo in tavola gli…
Adesso si che ho capito cosa fare per eliminare i cattivi odori dalle scarpe, chi…