Non è domenica senza dolce, ma questa volta lo faccio fresco e leggero: con questa mousse al limone concludo davvero il pranzo in bellezza!
Quando arriva il caldo, sfodero subito i miei dessert senza cottura e preferibilmente con ingredienti fruttati, devo dire però che il limone é senza dubbio uno dei miei preferiti in tutti i sensi.
Lascia un profumo speciale ed anche il gusto non ha rivali, riesce sempre a dare qualcosa in più a qualsiasi preparazione.
Potrebbe piacerti anche: Impasto così il plumcake al cioccolato e lo mangio sollevata: ha la metà delle calorie, ma uguale golosità
Ingredienti
3 limoni
250 ml di panna fresca liquida
Per realizzare questa mousse deliziosa, iniziate lavando bene i limoni: asciugateli e tagliateli a pezzi, prelevate la polpa e privatela dei semi. Versatela in un mixer, azionando a più riprese in modo da ottenere un composto uniforme, quindi filtratelo e mettetelo in un recipiente. Aggiungete lo zucchero a velo e mescolate in modo da ottenere una crema liscia ed uniforme. Fatto ciò versate la panna fresca ben fredda in un recipiente e montatela a neve ben ferma: fatto ciò iniziate ad incorporare lo yogurt greco ben freddo un cucchiaio alla volta e mescolando con una spatola con movimenti delicati dal basso verso l’alto per evitare di perdere spumosità. A questo punto incorporate anche la crema di limoni e zucchero, sempre con lo stesso procedimento ed una volta terminato questo passaggio, coprite con la pellicola trasparente e trasferite in frigorifero a rassodare per circa 2 ore. Trascorso il tempo necessario prendete un sac a poche e riempitelo con la mousse, versate nelle coppe o nei bicchieri e decorate come preferite, usando ad esempio le bucce dei limoni avanzati: servite subito e lasciatevi conquistare dalla sua dolcezza!
Risotto allo zafferano e gamberi, una piccola variazione al classico milanese. Il gambero che ci…
Mi consolo con questa pasta cremosa zucca e mandorle, ci vuole così poco a farla…
Con il merluzzo pastellato e fritto croccantissimo ho fatto veramente centro, ormai a casa mia…
Non cuoce tutto in forno, anche se quella è la fase principale della ricetta: ecco…
La pasticceria italiana, così come le caffetterie, i cocktail… sono da sempre il simbolo dell’Italia…
Al posto delle classiche patate al forno per accompagnare piatti di carne e di pesce,…