La torta di fichi e mandorle gluten free non è solo morbida, ma anche un po’ croccante, profumata, una ricetta da fare subito!
Se sei alla ricerca di una torta che possa mettere d’accordo tutti anche i celiaci ti do la ricetta della torta di fichi e mandorle. Si prepara facilmente ed è incredibilmente gustosa.

Morso dopo morso conquisterà i palati di tutti, prova la ricetta (che mi ha suggerito mia nonna) e lasciati conquistare dal suo sapore unico, inconfondibile, che dire anche se sei a dieta ti concedi una fetta.
Torta fichi e mandorle, irresistibile, lasciati conquistare e concediti lo sgarro
Si tratta di una torta che si prepara senza alcuna difficoltà, tutto quello di cui hai bisogno è: uova, farina senza glutine, latte, olio, fecola di patate, miele, lievito in polvere per dolci, fichi, buccia grattugiata del limone, mescoli tutto e vedrai che bontà.
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 35-40 minuti
Tempo totale: 45-50 minuti
Difficoltà: bassa
Ingredienti per 6 persone
- 3 uova
- 170 g di zucchero di canna integrale
- 250 g di farina senza glutine
- 50 g di fecola di patate
- 30 g di miele
- 120 ml di latte
- 90 g di olio di semi
- 1 bustina di lievito in polvere per dolci
- buccia grattugiata di un limone
- 8 fichi freschi
- mandorle q.b.
- zucchero a velo q.b.
Procedimento della torta di mandorle e fichi
Per poter preparare questa torta iniziamo a mettere in una ciotola le uova con lo zucchero, lavoriamo con le fruste elettriche, così da ottenere un composto omogeneo. Uniamo la farina e la fecola setacciate, continuiamo a lavorare con le fruste elettriche.

Versiamo il latte e l’olio e uniamo il miele, il lievito in polvere per dolci ed infine la buccia grattugiata del limone, grattugiamo delicatamente, così non andremo a rimuovere la parte bianca sottostante buccia che è amara. Solo quando l’impasto è omogeneo lo trasferiamo in uno stampo per torte oleato, decoriamo con i fichi e mandorle. I fichi devono essere lavati e tagliati a fette. Inforniamo in forno caldo a 180°C e lasciamo cuocere per 35-40 minuti. Prima di spegnere possiamo fare la prova stecchino.

Si consiglia di fare sempre la prova stecchino solo così avremo conferma della cottura, andiamo ad inserire lo stecchino al centro del dolce e se uscirà asciutto vorrà dire che è cotto,. Andiamo a spegnere il forno a cottura terminata e poi dopo togliamo il dolce dal forno. Lasciamo raffreddare bene prima di toglierlo dallo stampo e spolveriamo lo zucchero a velo (facoltativo) serviamo a fette.
Buona Colazione o Pausa!