Uno spezzatino come questo neanche in trattoria te lo mangi ogni volta, è sempre un successo in casa mia. Lo spezzatino è uno di quei piatti che ti riportano subito alla cucina di casa.
Quello che faccio io non è una ricetta complicata, ma un paio di accorgimenti che lo rendono speciale ci saranno utili. Per prima cosa, la carne viene prima ben rosolata, così resta succosa all’interno e poi cuoce lentamente in un sughetto denso che profuma di vino rosso e verdure, già mentre sobbolle ti viene fame.

Lo preparo spesso quando ospiti perché posso farlo in anticipo, più riposa e più diventa buono. Inoltre non devo controllarlo di continuo una volta messo tutto in pentola, basta solo dare una mescolata ogni tanto. A me piace servirlo con polenta morbida nelle giornate fredde, oppure con patate lesse o un bel pure quando voglio un contorno semplice.
Spezzatino di carne
La cosa che lo rende da trattoria è proprio il sughetto, non è liquido ma cremoso al punto giusto. Ci tuffi dentro il pane e non smetteresti mai, in famiglia ormai è diventato un piatto fisso per i pranzi della domenica.
Ingredienti per quattro persone
- 800 g di carne di manzo per spezzatino
- 1 cipolla grande
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 400 g di passata di pomodoro
- un bicchiere di vino rosso
- 500 ml di brodo vegetale
- tre cucchiai di olio extravergine di oliva
- sale e pepe
Uno spezzatino come questo neanche in trattoria te lo mangi, ogni volta è sempre un successo in casa mia. Procedimento
Per prima cosa taglia la carne a cubetti di circa 3 cm e asciugala bene con carta da cucina, così rosola meglio. Trita finemente cipolla, carota e sedano. In una casseruola capiente scalda l’olio e fai soffriggere le verdure a fuoco medio finché diventano morbide. Aggiungi i pezzi di carne e alza la fiamma e falli rosolare bene da tutti i lati, così si forma quella crosticina che trattiene i succhi. Sfuma con il vino rosso e aspetta che l’alcol evapori. A questo punto unisci la passata di pomodoro e un mestolo di brodo caldo.
Come si prepara lo spezzatino di carne
Regola di sale e pepe. Abbassa la fiamma al minimo, copri con un coperchio e lascia cuocere per circa due ore, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo brodo se il sugo si restringe troppo. Alla fine la carne deve essere tenerissima e il condimento denso. Servilo subito caldo accompagnato da pane o polenta o con qualsiasi altro contorno. Hai libera scelta è perfetto sempre.