Spendi meno di 5 euro per preparare una zuppa calda e delicatissima, scoprendo che il mix tra cavolfiore e cereali funziona benissimo

Non importa se ti piace più densa oppure più liquida. Quando la temperatura si abbassa c’è sempre una buona occasione per preparare una zuppa calda a base di verdure e cereali.

Zuppa calda con il cavolfiore
Zuppa calda con il cavolfiore ricettasprint.it

Se prepari questa spendi meno di 5 euro e soddisfi tutti.

Zuppa calda con il cavolfiore, con questa spezia cambia tutto

Ci sono molti vantaggi preparando questa zuppa deliziosa. Il primo è anche il migliore: uno degli ingredienti principali è il cavolfiore, ma con questa cottura non sentirai odore e non lo sentiranno nemmeno gli altri. E poi c’è una spezia che ti aiuterà a dare sapore a tutto il piatto.

Ingredienti:
450 g di cimette di cavolfiore
200 g di orzo perlato
2 cipolle dorate di medie dimensioni
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1 cucchiaino di paprika affumicata
1,3 l di brodo vegetale
2 cucchiaini di timo essiccato
sale fino q.b.
pepe nero q.b.

Preparazione passo passo zuppa

1. Prendiamo il cavolfiore e stacchiamo le cimette dal torsolo senza romperle. Le laviamo bene sotto acqua corrente fredda. Se vediamo che sono troppo grandi, semplicemente le dividiamo in due o tre parti, poi le mettiamo da un lato.

2. Apriamo la confezione di orzo perlato e lo versiamo in un colino. Anche in questo caso deve essere lavato con cura: poi lo scoliamo e lo teniamo da parte.

3. Mettiamo sul fuoco un tegame antiaderente. Facciamo soffriggere le cipolle dorate, sbucciate e tritate finemente, con 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva a fiamma moderata fino a quando diventano dorate.

4. Appena la cipolla cambia colore uniamo le cimette di cavolfiore e la paprika affumicata, poi mescoliamo. Insaporiamo con un pizzico di sale, qualche macinata di pepe e timo essiccato, poi giriamo.

5. Lasciamo passare solo 3-4 minuti, mescolando bene, e poi versiamo tre quarti del brodo vegetale ancora bollente. Aspettiamo che il tegame arrivi a bollore, dopo averlo coperto, e arriva il momento di unire anche l’orzo.

6. Mescoliamo ancora bene per amalgamare i sapori e facciamo cuocere l’orzo per il tempo indicato sulla confezione: in genere parliamo di 35-40 minuti. Tutto quello che dobbiamo fare è mescolare sovente e quando l’orzo è quasi cotto uniamo il brodo che avevamo tenuto da parte. Ma se vogliamo una zuppa più corposa lasciamo pure perdere.

7. La zuppa con orzo perlato e cavolfiore è pronta. La serviamo ancora calda nei piatti fondi o direttamente nelle fondine. Completiamo un filo d’olio a crudo e una macinata di pepe fresco, poi andiamo a tavola.