Vellutata+cremosa+autunnale%2C+con+soli+ingredienti+di+stagione%3A+ci+sono+proprio+tutti%2C+qualche+crostino+e+ti+mangi+una+vera+bont%C3%A0
ricettasprint
/vellutata-cremosa-autunnale-con-soli-ingredienti-di-stagione-ci-sono-proprio-tutti-qualche-crostino-e-ti-mangi-una-vera-bonta/amp/
Primo piatto

Vellutata cremosa autunnale, con soli ingredienti di stagione: ci sono proprio tutti, qualche crostino e ti mangi una vera bontà

Con i primi freddi arrivano i piatti caldi: questa vellutata cremosa autunnale é pura bontà, semplice e ricca di benefici e gusto, proprio ciò che ci vuole per saziare la fame!

Prendi tutte le verdure che hai in frigorifero e trasformale in un’opera d’arte: proprio ciò che faremo insieme con questa ricetta casalinga che trae spunti dai piatti della tradizione contadina.

Vellutata cremosa autunnale ricettasprint

Si cucina con ciò che si ha, solo ortaggi di stagione e con una cottura semplice, ma lenta per far uscir fuori tutto il sapore di queste delizie della natura.

Le abbiamo messe proprio tutte: un mix di bontà e genuinità che scalda il cuore

Non poteva mancare in un piatto che esprime la piena stagionalità dell’autunno, la regina di tutti i piatti dolci e salati di questo speciale periodo dell’anno. Stiamo parlando della zucca, alla quale andremo ad affiancare altri protagonisti della tavola autunnale ovvero i funghi, con il loro sapore selvatico e particolare e le castagne, con la loro dolcezza ed il sentore leggermente affumicato che lasciano ad ogni assaggio. Insomma, un piatto decisamente da provare, speciale come pochi!

Potrebbe piacerti anche: Zuppa di piselli e salsicce: per la cena di stasera ti basteranno 20 minuti e zero sbattimento

Ingredienti

500 gr di zucca
100 gr di funghi
100 gr di pomodori
4 castagne
Una cipolla
Una costa di sedano

2 carote
2 patate
Olio extra vergine d’oliva q.b.
Sale e pepe q.b.

Preparazione della vellutata cremosa autunnale

Per realizzare questa ricetta, iniziate lavando bene tutti gli ortaggi, tranne i funghi che andranno puliti con un canovaccio pulito per eliminare ogni traccia di impurità. Pelate le carote e le patate e tagliatele a cubetti molto piccoli. Tagliate a pezzetti i pomodori, i funghi e la zucca, dopo averla pulita privandola della buccia, dei semi e dei filamenti. Sbucciare le castagne e tagliatele a pezzetti. Infine tritate finemente la costa di sedano e la cipolla. Una volta aver preparato tutte le verdure e gli aromi, prendete una casseruola dai bordi alti e capiente e versate un po’ di olio extra vergine d’oliva.

Accendete a fuoco dolce e versate le carote, la cipolla e la costa di sedano tritati. Fate soffriggere un minuto mescolando, poi unite il resto delle verdure e le castagne. Coprite e fate cuocere un paio di minuti, poi ricoprite di acqua e coprite nuovamente lasciando aperto uno spiraglio per far uscire il vapore. Cuocete a fuoco dolce per circa 45 minuti, mescolando di tanto in tanto: se il liquido di cottura dovesse asciugarsi troppo, aggiungete ancora poca acqua alla volta. A questo punto regolate di sale, eliminate il coperchio ed ultimate la preparazione facendo addensare il tutto per una decina di minuti, sempre mantenendo la fiamma al minimo.

Fatto ciò spegnete e, con un frullatore ad immersione realizzare una vellutata omogenea. Se è il caso passate la crema di verdure con un colino per eliminare eventuali residui di semini o bucce. Gustate ben calda, accompagnata con dei crostini di pane croccante ed un filo di olio extra vergine d’oliva a crudo: una vera bontà tutta autunnale!

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • News

Un bicchiere di questo dopo pranzo annulla tutte le calorie, in estate è un tocca sana

Durante la stagione estiva, dopo ogni pasto bevo sempre un bicchiere di questa tisana. In…

15 minuti ago
  • Secondo piatto

Calamari ripieni facili facili, la ricetta che mi salva il pranzo anche di domenica

Durante il fine settimana, mi diverto sempre nella preparazione di numerose ricette, come nel caso…

45 minuti ago
  • Primo piatto

Ho rubato l’idea a mia nonna: ora il suo riso con i carciofi è 10 volte più buono

Riso con guanciale e carciofi: ho rubato l'idea dal ricettario di mia nonna e ora…

2 ore ago
  • News

Scongelare la carne in appena un quarto d’ora? Ci riesci alla grande con un trucco strabiliante

Come funziona il metodo rapido per scongelare la carne risparmiando molto tempo. È una applicazione…

3 ore ago
  • Finger Food

Hamburger senza carne approvati persino dai vegani, farli poi è un gioco da ragazzi

Per il pranzo di oggi ho scelto di preparare degli hamburger vegani, così da accontentare…

4 ore ago
  • conserve

Una volta arrostiti i peperoni li conservo anche 2 mesi, tutto merito della nonna che mi da sempre ottimi consigli

I peperoni arrostiti li conservo anche per 2 mesi, con la ricetta di mia nonna…

5 ore ago