Scopri la ricetta della vellutata di broccoli è cremosa e profumata, perfetta per le serate autunnali. Si tratta di un piatto sano, leggero e ricco di vitamine, pronto in soli 20 minuti!
Quando le giornate si accorciano e l’aria diventa più fredda, non c’è niente di meglio di una vellutata calda e avvolgente per coccolarsi a tavola.

Oggi ti propongo la vellutata di broccoli, una di quelle ricette semplici ma ricche di gusto, perfette per una cena leggera o come primo piatto sano e nutriente.
Vellutata broccoli: cremosa e leggera, il comfort food perfetto per l’autunno
I broccoli hanno un sapore delicato sono una fonte preziosa di vitamina C, ferro, calcio e fibre, ideali per rafforzare il sistema immunitario e depurare l’organismo. Se la prepari come me è facilissimo e ti basteranno pochi ingredienti per ottenere un risultato cremoso e irresistibile. La vellutata di broccoli è la dimostrazione che la semplicità in cucina può regalare piatti straordinari è leggera e ricca di proprietà benefiche, conquista tutti con il suo colore brillante e il sapore delicato. Allaccia il grembiule e mettiti all’opera.
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 20 minuti
Tempo totale: 30 minuti
Difficoltà: bassa
Ingredienti per 4 persone
- 500 g di broccoli
- 1 cipolla
- olio extravergine d’oliva q.b.
- parmigiano Reggiano grattugiato q.b.
- sale fino q.b.
- brodo vegetale caldo q.b.
Procedimento della vellutata di broccoli
- Iniziamo a lavare i broccoli e dividiamoli in cimette, mettiamo in una casseruola capiente dell’olio extravergine d’oliva e la cipolla appassita e facciamo cuocere a fiamma bassa per 2-3 minuti, finché diventa trasparente.
- Aggiungere i broccoli e mescoliamo per bene e lasciamo insaporire per un paio di minuti. Versiamo poi il brodo caldo e copriamo con un coperchio.
- Lasciamo cuocere per circa 20 minuti, finché i broccoli non saranno morbide.
- Frulla il tutto fino a ottenere la vellutata usare un frullatore ad immersione, riduci il tutto in crema liscia e omogenea. Assaggiare e valutare se è necessario del sale.
- Serviamo nei piatti e aggiungere del Parmigiano del filo d’olio a crudo, qualche crostino e serviamo.
Buon Appetito!
Consigli extra da non perdere
Se vuoi dare una nota aromatica, aggiungi un pizzico di noce moscata o curcuma in cottura, invece per una versione proteica, puoi unire legumi come ceci o lenticchie. La vellutata di broccoli si avanza si può conservare in frigorifero fino a 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Al momento di riscaldarla, aggiungi un po’ di brodo o acqua per riportarla alla giusta consistenza.