Non devi mica essere uno chef esperto per preparare con dei semplici carciofi una vellutata perfetta, pochi ingredienti, quelli giusti e ti consoli!
Non servono tecniche da chef per portare in tavola un piatto cremoso e avvolgente, bastano gli ingredienti giusti! La vellutata di carciofi è il comfort food perfetto per le giornate fresche: morbida, delicata e dal gusto travolgente.
Carciofi, patate e parmigiano rendono questa vellutata irresistibile, creando una consistenza soffice e avvolgente, mentre il brodo vegetale esalta tutti i sapori senza appesantire. I dettagli poi completano il piatto, infatti un pizzico di pepe, un filo d’olio e una generosa spolverata di parmigiano grattugiato trasformano una semplice vellutata in un piatto da ristorante.
Insomma, posso dirti che questa vellutata è un piatto semplice ma raffinato, da gustare in ogni occasione e perfetta come primo piatto leggero, ma anche come prima portata raffinata in una serata speciale. Fidati, che questa vellutata ti farà ricredere sui carciofi, l’accompagni con crostini croccanti o un filo d’olio a crudo per un tocco di gusto in più e vedi che successo, diventerà una delle tue ricette preferite. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 40 minuti
Per 4 persone
10 carciofi
2 cucchiai di farina 00
2 patate
1 cipolla
1 spicchio di aglio
Prezzemolo q.b.
Elimina le foglie più dure dei carciofi, taglia le punte e rimuovi la barbetta interna. Tagliali a spicchi e mettili in acqua con un po’ di succo di limone per evitare che anneriscano e sbuccia intanto le patate e tagliale a cubetti. Affetta la cipolla finemente e trita lo spicchio d’aglio.
In una pentola capiente, scalda un filo d’olio extravergine d’oliva e fai soffriggere la cipolla con l’aglio fino a doratura. Unisci poi i carciofi ben scolati e le patate, mescolando bene. Spolvera con la farina, che aiuterà a dare cremosità alla vellutata e unisci il brodo vegetale caldo, lasciando cuocere a fuoco medio per circa 40 minuti o fino a quando i carciofi e le patate saranno morbidi.
Leggi anche: Purè di patate senza lattosio cremoso sembra una vellutata segui la mia ricetta e non ti deluderò
A cottura ultimata, usa un frullatore a immersione per ottenere una crema liscia e vellutata e aggiusta di sale e pepe secondo i tuoi gusti. Aggiungi il parmigiano grattugiato e mescola bene per ottenere una consistenza ancora più cremosa. Versa quindi la vellutata nei piatti e completa con un filo d’olio extravergine d’oliva, una spolverata di prezzemolo tritato e deliziosi crostini croccanti, vedrai che successo. Buon appetito!
La domenica italiana è all'insegna dei piatti tipici delle nonne, lasagne, cannelloni pasta asciutta e…
Domenica non mi faccio sfuggire l'occasione, mi faccio questa bella pasta al forno della nonna,…
Vedi che bontà questa arista di maiale tenerissima e sugosa, la salsina è la vera…
Un secondo piatto popolare e delizioso, senza aggiungere nulla per mangiare la trippa alla sua…
Cosa spinge una giovane promessa della cucina a rifiutare il sogno più ambito da chiunque…
Bastano poche scelte per trasformare un purè avanzato in uno sformato goloso e sfizioso: un…