Vellutata+di+carote+e+zenzero%2C+un+piatto+caldo+autunnale+e+ricco+di+nutrienti
ricettasprint
/vellutata-di-carote-e-zenzero-un-piatto-caldo-autunnale-e-ricco-di-nutrienti/amp/
Primo piatto

Vellutata di carote e zenzero, un piatto caldo autunnale e ricco di nutrienti

Vellutata di carote e zenzero, un piatto caldo autunnale e ricco di nutrienti che ci permette di restare in forma e mantenerci in salute.

Oggi utilizziamo un tubero importante che è ricco di nutrienti e vitamine, stiamo parlando delle carote che andremo a mescolare alle proprietà importanti dello zenzero. Lo zenzero è noto per le sue proprietà antinfiammatorie e per le sue proprietà che vanno a facilitare le funzioni digestive e metaboliche, accelerando quest’ultimo e facilitando, quindi, la perdita di peso.

Insomma, realizzare delle ricette a base di zenzero è importante, cos’ come lo è introdurlo nelle nostre diete alimentai e che non siano soltanto diete ipocaloriche, perché assumere zenzero quotidianamente apportano molti benefici al di la del dimagrimento.

Vellutata di carote e zenzero

La ricetta di oggi prevede una vellutata cremosa a base di carote e di zenzero che messi insieme sono davvero perfetti.

Ingredienti

carote 1 kg

1 cipolla

zenzero fresco

1 lt di brodo

coriandolo

olio di oliva

sale

pepe (o peperoncino)

Vellutata di carote e zenzero, un piatto caldo autunnale e ricco di nutrienti. Procedimento

Per prima cosa dobbiamo lavare e pelare le carote e eliminiamo le due estremità per poi tagliarle a pezzettini e sciacquarle ancora sotto acqua corrente. Prendiamo una padella antiaderente e versiamo dell’olio di oliva sul fondo e tritiamo la cipolla insieme allo zenzero. Attendiamo che la cipolla soffrigga e poi uniamo le carote con lo zenzero e aggiungiamo il brodo vegetale. Lasciamo che cuocia bene il tutto.

leggi anche:Vellutata di zucchine e curcuma, perfetta se l’accompagniamo con qualche crostino

Come fare la vellutata di carote e zenzero

Lasciamo cuocere per bene le carote insieme allo zenzero e quando le verdure saranno cotte, saliamo e pepiamo se necessario e passiamo la futura vellutata in un boccale dove andremo a procedere a frullare il tutto. Usiamo il mixer ad immersione e frulliamo il tutto. Possiamo gustare questa vellutata anche a temperatura ambiente ma se la gradiamo calda ripassiamola nella padella per un minuto e mescoliamo ancora giungendo a crudo un filo di olio di oliva oppure extravergine se gradiamo un sapore un pochino più deciso. Eccola pronta è deliziosa!

leggi anche:Avete mai provato la spianata sarda? Parente della piadina, ma più corposa e croccante

leggi anche:Vellutata di zucca depurante e antiossidante, la metti in tavola e ritrovi il punto vita

 

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Finger Food

Un po’ pugliese, un po’ napoletano, molto buono: amerai questo calzone

Non è fritto ma resta comunque croccante e soprattutto ha un ripieno molto sano: il…

36 minuti ago
  • Contorno

Filante e delicata, la teglia di verza e patate è un contorno super e a basso costo

Due ingredienti principali, una spesa modesta e tempi veloci: questa è una ricetta che in…

3 ore ago
  • News

Biscotti e dolci fatti in casa li puoi conservare anche per mesi, ma devi solo fare così

Dolci e biscotti fatti in casa li puoi conservare anche per mesi, ma c'è un…

4 ore ago
  • News

Bere aceto prima dei pasti, ormai lo stanno facendo tutti ma fa dimagrire così velocemente come dicono?

Negli ultimi mesi è diventato virale: bere un cucchiaino di aceto, preferibilmente di mele, prima…

6 ore ago
  • News

Le migliori marche di passate italiane da acquistare al supermercato, la classifica

Quali sono i marchi più consigliati in fatto di migliore passata di pomodoro al supermercato,…

7 ore ago
  • Primo piatto

Pasta alla poverella, la ricetta che ti salva tutte le cene improvvise, altro che carbonara, questa spacca!

La pasta alla poverella è una ricetta che nasce forse con il dopo guerra, quando…

8 ore ago