La vellutata di zucchine è fresca, leggera e rigenerante, dopo le abbuffate estive è perfetta, provare per credere.
Oggi ti voglio suggerire la ricetta della vellutata di zucchine, ma mi piace dare un tocco di personalità, un ottimo comfort food perfetto anche in estate, nulla di più sano e gustoso, soprattutto dopo le abbuffate estive. In estate si sa soprattutto quando si è in vacanza ci si concedono troppi sgarri, gelati, manicaretti, cibi processati, ci si lascia andare troppo.

Arriva il momento di darsi una regolata, bisogna mettersi a regime e ricominciare con una dieta sana e regolare, ma non significa solo mangiare meno, si devono seguire abitudini per migliorare la salute. Non si consiglia di seguire diete drastiche che possono essere dannose o difficili da mantenere.
Vellutata di zucchine cremosa, fresca e delicata, da provare
La vellutata di zucchine si prepara senza alcuna difficoltà, pochissimi e semplicissimi step per un risultato da urlo. Non solo zucchine, piselli, ma anche pochi pomodori, una combo di ingredienti speciale, che rende il pranzo leggero a prova di dieta. Ho usato i piselli in barattolo, ma vanno bene anche quelli surgelati, di stagione non si trovano da maggio a luglio si. Allaccia il grembiule e mettiti all’opera.
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 35 minuti
Tempo totale: 45 minuti
Difficoltà: bassa
Ingredienti per 4 persone
- 700 g di zucchine
- 200 g di piselli in barattolo
- 400 g di pomodorini
- foglie di basilico q.b.
- 1 spicchio d’aglio
- olio extra vergine di oliva q.b.
- sale fino q.b.
Procedimento della vellutata di zucchine
Se vuoi preparare questa vellutata lava le zucchine e con un coltello a lama liscia eliminiamo l’estremità, tagliamo a dadini della stessa dimensione. Mettiamo in una ciotola, uniamo anche i piselli ben sgocciolati dal loro liquido. Laviamo i pomodori, dividiamo a metà, uniamo in ciotola.

Sbucciamo la cipolla e affettiamola, andiamola a mettere in un tegame con l’olio extra vergine di oliva, lasciamo rosolare e uniamo il contenuto in ciotola, copriamo con acqua, saliamo e lasciamo cuocere per 35 minuti, giriamo di tanto in tanto con un cucchiaio di legno, assaggiamo e se riteniamo necessario saliamo un pochino. A cottura terminata immergiamo il frullatore ad immersione, frulliamo e fermiamoci quando otteniamo una purea.

Serviamo nei piatti e aggiungiamo un filo di olio extra vergine di oliva, stracchino e semi. Se vuoi dare un tocco di originalità, invece di decorare con i crostini di pane, puoi anche arrostire dei dadini di zucchine e li metti nei piatti, vedrai che tutti apprezzeranno.
Buon Pranzo o Cena!