Veneziane+con+crema+e+uvetta%2C+le+girelle+dalla+deliziosa+bont%C3%A0
ricettasprint
/veneziane-girelle-crema-uvetta/amp/
Dolci

Veneziane con crema e uvetta, le girelle dalla deliziosa bontà

Veneziane con crema e uvetta, le girelle dalla deliziosa bontà

Oggi vi presento una ricetta classica, quella delle veneziane con crema e uvetta, le girelle tradizionali che troviamo in ogni banco pasticceria e che sono veramente gustose e delicate.

Veneziane crema e uvetta

Il procedimento non è dei più semplici e veloci, e la lavorazione richiede attenzione e dedizione, ma il risultato sarà sorprendente. Le nostre girelle faranno leccare i baffi a chiunque e ne sarà valsa la pena.

ti piacerebbe anche:Veneziana con la crema | Dolce profumato ricco ed elegante

ti piacerebbe anche:Veneziana, un dolce tipico del Natale made in Milano

Ingredienti

Impasto

  • 250 gr di farina 00
  • 20 gr di zucchero
  • 5 gr di sale
  • 10 gr di lievito di birra fresco
  • 125 ml di acqua
  • 150 gr di burro
    crema
  • 20 gr di farina
  • 10 gr di maizena
  • 250 ml di latte
  • 1 uovo
  • 50 gr di zucchero
  • semi di vaniglia
  • 150 gr di uvetta
  • 1 tuorlo
  • 30 ml d latte
  • marmellata di albicocche per la finitura

ti piacerebbe anche:Torta di Mele alla Veneziana, un dolce buonissimo ed elegantissimo

ti piacerebbe anche:Torta di mele caramellata, la dolcezza del caramello si unisce alla tradizione

Veneziane con crema e uvetta, le girelle dalla deliziosa bontà. Procedimento

Prendiamo una ciotola e mettiamo zucchero, farina e sale e a parte sciogliamo il lievito. Mettiamo dell’acqua nel recipiente dove abbiamo messo gli ingredienti secchi e iniziamo a mescolare. Lavoriamo con le mani e otterremo una palla liscia e omogenea.
Copriamo con pellicola trasparente e facciamo riposare per 10 minuti. Prendiamo un lembo dell’impasto e tiriamolo verso l’esterno e poi verso il centro e ripetiamo l’azione per tutto il perimetro della ciotola per 8 volte. Facciamo riposare ancora per 10 minuti e ripetiamo l’operazione. per altre due volte intervallando sempre di 10 minuti.
Lasciamo adesso che l’impasto riposi in frigorifero per tutta la notte a 4 gradi. Al mattino prendiamo il burro dal frigo e togliamo l’impasto mettendolo su un piano di lavoro. Formiamo un quadrato tirando i bordi e prendiamo in panetto di burro che andrà messo in diagonale. Ripieghiamo gli angoli dell’impasto sul panetto chiudendo e stendiamo con il mattarello.
Ripieghiamo un terzo dell’impasto al centro del panetto e un terzo inferiore sopra l’impasto e giriamolo di 90 gradi in senso orario. Stendiamo una seconda volta e ripetiamo la piegatura a tre girando l’impasto di 90 gradi in senso orario. Avvolgiamo il panetto nella pellicola e fate riposare in frigo per 30 minuti. Ripetiamo per due volte compresa la fase di riposo.
Prepariamo la crema mescolando farina e maizena con uovo, zucchero e mezzo bicchiere di latte. Scaldiamo il latte, aggiungiamo la crema e cuociamo addensando il tutto. Raffreddiamo.

Mettiamo l’uvetta in poca acqua in ammollo. Prendiamo l’impasto dal frigorifero e stendiamolo l’ultima volta. Farciamo con la crema e uvetta strizzata e arrotoliamo formando un trinchetto. Mettiamo in frigo per mezz’ora oppure in freezer per la metà. Tagliamolo a fette e mettiamo le fette su una teglia. Facciamo riposare per un’ora e poi inforniamo a 200° per 15 minuti. Una volta cotte spennelliamo con confettura di albicocche. Gustiamole!
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • News

Le migliori marche di passate italiane da acquistare al supermercato, la classifica

Quali sono i marchi più consigliati in fatto di migliore passata di pomodoro al supermercato,…

15 minuti ago
  • Primo piatto

Pasta alla poverella, la ricetta che ti salva tutte le cene improvvise, altro che carbonara, questa spacca!

La pasta alla poverella è una ricetta che nasce forse con il dopo guerra, quando…

1 ora ago
  • Dolci

Pochi ingredienti e uno sbattitore elettrico per un dolce da colazione più buono in assoluto

Pochissimi e semplicissimi ingredienti, una ciotola e uno sbattitore elettrico e prepari la torta zebrata…

2 ore ago
  • News

Capelli secchi e sfibrati? Prova questi 3 rimedi naturali e vedrai che risultato… anche il parrucchiere rimarrà a bocca aperta

Chi lo ha detto che per prendersi cura dei capelli bisogna sempre spendere una fortuna…

3 ore ago
  • Dolci

Piccante, sensuale e cremosa, la mousse che riaccende la passione

Piccante, sensuale e cremosa, la mousse che riaccende la passione. Se hai deciso di stupire…

5 ore ago
  • Dolci

Torta mele e cannella, la nonna insegna: “Mai cambiare la via vecchia per la nuova”

Torta mele e cannella, la nonna insegna: "Mai cambiare la via vecchia per la nuova".…

12 ore ago