Ci bastano due ingredienti principali e un minimo di pazienza ai fornelli per preparare una zuppa ricca e saporita, ideale per cena
Quando le verdure fresche incontrano i legumi, in scatola oppure secchi, puoi essere certa che nascerà una grande ricetta.

In questo caso una zuppa, da mangiare calda ma anche tiepida. Un piatto rigenerante e nutriente con due ingredienti principali che sicuramente hai in casa.
Zuppa con verdure fresche e legumi, è anche una ricetta di recupero
Questa zuppa è ottima da sola, ma possiamo arricchirla aggiungendo della pasta corta, anche mista come si fa nella classica pasta e fagioli. Oppure possiamo aggiungere dei crostini di pane, anche secco, passati sulla piastra o in forno. Ecco perché rappresenta anche una buona ricetta di recupero. Vediamo insieme quello che ci serve.
Ingredienti:
450 g di ceci precotti
700 g di zucchine
1 l di brodo vegetale
1 cucchiaino di paprika affumicata
2 scalogni
1 mazzetto di prezzemolo
foglioline di menta q.b.
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
sale fino q.b.
pepe nero q.b.
Preparazione passo passo zuppa
Spuntiamo le zucchine, le laviamo bene e le asciughiamo. Poi le pesiamo, le tagliamo a pezzi nel senso della lunghezza e infine a cubetti abbastanza piccoli. Apriamo anche la confezione dei ceci, in barattolo oppure in vetro: li scoliamo bene dal loro liquido di conservazione e li laviamo sotto acqua corrente.

Mettiamo sul fuoco un tegame grande a sufficienza per contenere tutto. Peliamo gli scalogni e li tritiamo finemente. Quindi li lasciamo dorare a fiamma media nel tegame insieme a 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva e alla paprika affumicata.
Quando gli scalogni hanno preso colore aggiungiamo i cubetti di zucchine e senza abbassare la fiamma li lasciamo rosolare per 3-4 minuti. Saliamo e mescoliamo con un cucchiaio di legno per non farli attaccare.
Facciamo cuocere le zucchine per altri 10 minuti, poi ne tiriamo fuori un terzo e le mettiamo da parte. Aggiungiamo anche i ceci e copriamo con abbondante brodo vegetale preparato in anticipo usando verdure fresche oppure il dado, filtrato e tenuto in caldo.
Calcoliamo da lì in poi altri 15 minuti, abbassando leggermente la fiamma. Assaggiamo per capire se manca sale e poco prima di spegnere insaporiamo con un trito di prezzemolo fresco insieme ad alcune foglie di menta.
Tiriamo via anche un terzo dei ceci, poi usando il mixer ad immersione frulliamo il resto della zuppa. Per quanto tempo? Dipende da quanto la voglia più densa oppure più liquida. In ogni caso non c’è bisogno di passarla con un colino.
Prima di impiattare rimettiamo nel tegame le zucchine e i ceci che abbiamo tenuto da parte. Serviamo così, con un filo di olio a crudo, una macinata di pepe fresco e ancora prezzemolo tritato per completare il piatto. Si mangia calda ma è ottima anche tiepida.