Verza ripiena al ragù che piatto strepitoso: così facile da fare eppure così ricco e saporito, un’alternativa piacevole per la cena che soddisferà l’appetito di tutti.
Invece dei soliti involtini di carne questa volta ci dedichiamo ad un piatto decisamente diverso, ma veramente imbattibile in quanto a gusto.
Certamente avrai provato tante volte gli involtini di verza, classici ripieni di riso e carne: resterai di stucco quando assaggerai questa versione!
Questa ricetta non potrà che essere la protagonista assoluta del tuo menù che sia quello della domenica, della cena di tutti i giorni o di un’occasione speciale da condividere con amici e parenti. Chiunque può realizzarla perché spiegata passo dopo passo e di grande semplicità, ma il risultato finale lascerà anche te a bocca aperta, una vera bomba di gusto!
Potrebbe piacerti anche: Prendi la verza e le patate e mettile in padella, aggiungi la scamorza e accendi il gas.
Ingredienti
200 g di foglie di verza pulite
Per realizzare questo piatto iniziate sgocciolando molto bene la ricotta e setacciandola in un recipiente. Aggiungete sale e pepe, un po’ di basilico spezzettato, l’uovo sbattuto ed il parmigiano grattugiato: mescolate bene e trasferite in frigorifero. Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata e portatela a bollore: immergete le foglie di verza e cuocetele un paio di minuti al massimo in modo che risultino leggermente ammorbidite senza perdere la loro consistenza.
Passatele sotto l’acqua corrente fredda e fatele sgocciolare completamente in un colapasta. Intanto prendete una casseruola capiente e versate un po’ di olio extra vergine d’oliva: aggiungete la carota, il sedano e la cipolla tritati finemente, accendete a fuoco dolce e fate soffriggere qualche minuto. Aggiungete la carne macinata, rosolatela mescolando, poi versate la passata rustica ed una tazzina di acqua. Coprite lasciando uno spiraglio aperto e fate cuocere. Fatto ciò adagiate le fette di verza ormai raffreddate completamente su una spianatoia: farcitele al centro con il composto di ricotta e chiudetele sigillando bene in modo che non vadano ad aprirsi in cottura.
Trasferite i vostri involtini in frigorifero per una decina di minuti. Terminato questo passaggio posizionate gli involtini con delicatezza nella casseruola con il sugo. Regolate di sale e se necessario aggiungete ancora poca acqua. Coprite e cuocete per un quarto d’ora con il coperchio sempre a fuoco dolce. Gli involtini sono pronti per essere serviti con il loro condimento ricco e corposo, deliziosi e saporiti come pochi!
Conosci i metodi per scacciare api e vespe? Ce ne sono molti e vale la…
C'è un solo modo per portare a tavola un risotto con i gamberi cotto perfettamente…
Le regole sono poche ma molto chiare, perché se la panatura si stacca dal calamaro…
Biscotti al latte senza burro perfetti per i bambini nulla di più sano e gustoso,…
Lasagne salmone e spinaci: è così che ho stravolto le lasagne della domenica, con questo…
La caponata siciliana al pomodoro di mia nonna è una garanzia, quando la mangio mi…