Preparate un secondo veloce da fare e perfetto per essere gustato in famiglia oppure con parenti e amici. Stiamo parlando del Vitello farcito.
Oggi vi presentiamo una prelibatezza che potrete realizzare in poche mosse e senza accendere il fornello. Stiamo parlando del Vitello farcito. Il consiglio è quello, però, di farsi aprire una “tasca” sul pezzo di carne dal proprio che poi farcirete come indicato nella ricetta.
Questo è un secondo che piace moltissimo anche ai piccoli di casa: per questa ragione. è considerato un piatto perfetto da presentare per una cena in famiglia oppure un pranzo con parenti e amici.
Per un risultato ottimale, dovreste accompagnare a questa carne un ottimo contorno come, per esempio, delle patate arrosto o un’insalatina leggera con un buon purè anche di zucca.
Il consiglio resta sempre il solito, in qualunque occasione presentiate questo fantastico secondo: accompagnate questa vivanda con delle fette di pane fresco a proprio piacimento in modo da poter fare la scarpetta nel sughino che rimane nel piatto una volta terminata la carne.
Potrebbe piacerti anche: Pasta al forno con crema di zucca e fior di latte | cremosa e filante
Potrebbe piacerti anche: E’ sempre Mezzogiorno | Ricetta del panificatore Fulvio Marino | Pissaladière
Dosi per: 4 porzioni
Realizzato in: minuti
Tempo di cottura: 30 minuti
Lasciate i fughi secchi in ammollo per 10-15 minuti, prima di strizzarli con cura e sminuzzarli in una ciotola. Unite il pane, ammollato nel latte e ben strizzato, la lingua e il lardo tritati, il tuorlo, il formaggio grattugiato, l’aglio tritati e un pizzico di sale. Profumate con del prezzemolo sminuzzato finemente e la polvere di tartufo prima di mescolare gli ingredienti con cura per avere un ripieno omogeneo.
Potrebbe piacerti anche: Spaghettoni con porcini e pecorino | Primo invitante e ricco di sapore
Potrebbe piacerti anche: Petto di pollo alla bolognese | La cena della tradizione
Foderate l’interno tasca della carne con due fette di prosciutto e farcitela con il ripieno. Richiudete il tutto sotto altre due fette di prosciutto e sigillate con cura la pasta cucendola con lo spago da cucina. Legate la carne come se fosse un arrosto e rosolatela per 7-8 minuti in una casseruola con olio e burro, rivoltandola su tutti i lati per avere una doratura uniforme. Trascorso il tempo necessario bagnate la carne con l’acqua dove avete ammorbidito i funghi e unite il vino rosso. Cuocete con coperchio per 40 minuti. Presentate il tutto in una bella pirofila con il suo intingolo.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…
La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…
Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…
Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…