Waffles+a+cuore+con+crema+diplomatica+%7C+irresistibili+e+particolari
ricettasprint
/waffles-a-cuore-con-crema-diplomatica-irresistibili-e-particolari/amp/
Dolci

Waffles a cuore con crema diplomatica | irresistibili e particolari

Waffles a cuore con crema diplomatica, gustosi e irresistibili, dalla bontà eccezionale che lascerà tutti senza parole.

Waffles a cuore con crema diplomatica

I Waffles a cuore con crema diplomatica, sono davvero eccezionali, tutto il sapore e l’incredibile consistenza che li contraddistingue, accompagnati con una cremosa e squisita crema diplomatica che vi lascerà senza parole.

La forma a cuore, li rende anche sfiziosi e particolari, perfetti da preparare anche per la dolce metà, ma perché no, anche per gli ospiti o la famiglia, ad esempio per i bambini, insomma vi consiglio di provarli, non c’è ricetta più facile pratica e veloce, che possa piacere a tutti.

Dunque andiamo nel dettaglio, vediamo subito insieme gli ingredienti di cui abbiamo bisogno per prepararli e seguitela passo passo per ottenere il risultato impeccabile che lascerà tutti senza parole.

Potrebbe piacerti anche questa ricetta: Waffles light all’arancia | Light e profumati

Tempi di cottura: 20 minuti
Tempo di preparazione : 10 minuti

Ingredienti per 16 waffles

200 g di farina 00
80 g di polvere di cacao amaro
90 g di zucchero

120 g di yogurt magro
12 g di lievito vanigliato per dolci
4 uova intere
200 g di albumi
5 ml di estratto di vaniglia

Crema diplomatica

200 ml di panna fresca liquida
150 ml di latte
3 tuorli

50 g di zucchero
15 g di maizena
8 g di gelatina in fogli
15 ml di estratto di vaniglia

Preparazione dei waffles a cuore con crema diplomatica

Innanzitutto per preparare questi favolosi dolcetti cioccolatosi e golosissimi, per prima cosa cominciate col separare gli albumi dai tuorli, lavorate tutti gli albumi e aggiungete un pizzico di sale, con l’aiuto di un frustino elettrico oppure una frusta manuale, iniziate a montarli a neve ben ferma fino a quando non otterrete una consistenza vaporosa e gonfia, poi unite una parte dello zucchero e continuate a miscelare.

albumi montati

In un’altra terrina, montate i tuorli col restante zucchero, l’estratto di vaniglia e mescolate fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso, uniteli agli albumi aiutandovi con una spatola facendo movimenti dal basso verso l’alto, in modo da evitare che si smonti eccessivamente il composto, in fine aggiungete la farina e la polvere di cacao, il lievito setacciati e lo yogurt, miscelate il composto fino a che gli ingredienti non saranno perfettamente amalgamati, tenete l’impasto da parte.

Ora, preparate la crema diplomatica, iniziate mettendo la gelatina a mollo in acqua fredda per 10 minuti, a questo punto preparate la crema versando in un tegame il latte e l’estratto di vaniglia , accendete il fuoco e scaldate fino a che non avrà raggiunto il bollore.

yogurt

Nel frattempo in un altro tegame versate i tuorli, lo zucchero , la maizena e mescolate con una frusta fino ad ottenere un composto omogeneo, quando il latte inizierà a bollire versatene 1/3 nel composto di tuorli e mescolate, incorporate il latte rimasto in altre due volte e riportate sul fuoco, mescolando in continuazione per pochi minuti fino a che la crema non si sarà addensata.

A questo punto presente una ciotola fredda da freezer, prima di mescolare aggiungete la gelatina strizzata e mescolate rapidamente per farla sciogliere e allo stesso tempo far raffreddare la crema, quando non sarà più calda, trasferitela in frigorifero.

Nel frattempo semi-montate la panna, dovrà risultare morbida, lucida e non troppo montata, incorporate 1/3 della panna montata alla crema estratta dal frigo, montate velocemente il composto e terminate unendo la panna restante in altre due volte mescolando sempre con la frusta a mano. Coprite con pellicola e trasferite la crema diplomatica in frigorifero fino all’utilizzo.

crema diplomatica

Prendete la posta per i waffles e cospargete con una noce di burro, fatto ciò mettete un mestolo di impasto nell’apposita piastra chiudete e lasciate cuocere per 5/6 minuti, una volta cotti, fate questo procedimento per il resto dell’impasto, fatto ciò stratificate ogni strato fra loro con la crema diplomatica. Buon appetito.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

burro
Tina Gaito

Published by
Tina Gaito

Recent Posts

  • Primo piatto

Il ragù è una cosa seria, dicono a Napoli e davvero lo è. Tu lo sai fare? Io ci faccio la pasta al forno

Il ragù è una cosa seria, dicono a Napoli e davvero lo è. Tu lo…

2 ore ago
  • Primo piatto

Le lasagne verdi che finiscono in un batter di ciglia. Quelle alle verdure che spaccano

Le lasagne verdi che finiscono in un batter di ciglia. Quelle alle verdure che spaccano…

9 ore ago
  • Finger Food

Le crespelle mi salvano sempre: le faccio con i ceci così faccio il bis senza sensi di colpa

Crespelle di ceci: la versione leggera e salata per fare il bis senza sensi di…

11 ore ago
  • Secondo piatto

Spezzatino furbo, per me la versione veloce: carne, patate e peperoni, il trio vincente che chiama la scarpetta

Spezzatino di carne con patate e peperoni: il trio vincente che chiama la scarpetta! Per…

12 ore ago
  • Secondo piatto

Castagne con il tacchino e svolti davvero: la ricetta di zia Elvira è da urlo

Non usare le castagne solo per concludere un pasto e non cucinare il tacchino sono…

13 ore ago
  • News

Attivare la caffettiera | Il trucco dei baristi non sbaglia mai | Si fa solo così

C’è qualcosa di magico nell’aroma del caffè che si diffonde per casa al mattino. Un…

14 ore ago