Lo sai quanti zuccheri ci sono davvero in una mela? La verità che nessuno ti ha mai detto, resterai stupita.

Le mele sono tra i frutti più amati e consumati al mondo, non solo sono dolci, ma anche croccanti, pratiche da portare ovunque.

Zucchero nelle mele - Ricettasprint.it
Zucchero nelle mele – Ricettasprint.it

Sesso ci chiediamo, ma quanti zuccheri contiene davvero una mela? È un frutto che possiamo mangiare senza sensi di colpa, senza problemi o dobbiamo fare attenzione, soprattutto se seguiamo una dieta o abbiamo problemi di glicemia? Tutto ciò che c’è da sapere!

Quanti zuccheri ha una mela? Tutto ciò che c’è da sapere

Lo sai quanti zuccheri contiene davvero una mela? Scopriamo insieme valori nutrizionali, benefici e falsi miti legati a questo frutto simbolo di benessere.

Lo sai quanti zuccheri contiene una mela? In media, in una mela da 100 grammi ci sono circa 10 grammi di zuccheri naturali, principalmente fruttosio, glucosio e saccarosio.

Ecco una stima per tipologia di mele, non tutte hanno la stessa concentrazione di zuccheri.

  • Mela verde (Granny Smith): circa 8-9 g di zuccheri per 100 g
  • Mela rossa (Fuji, Gala): circa 12-13 g di zuccheri per 100 g.
  • Mela Golden Delicious: circa 10-11 g di zuccheri per 100 g.

Quindi una mela media da 150-180 g può apportare dai 15 ai 20 g di zuccheri.

Gli zuccheri della mela fanno male?

Gli zuccheri della mela sono naturali e accompagnati da fibre, vitamine e acqua, che rallentano l’assorbimento e riducono i picchi glicemici. Diverso è il discorso per gli zuccheri aggiunti presenti nei dolci industriali o nelle bevande zuccherate è tutt’alra cosa.

Inoltre, le mele hanno un indice glicemico medio-basso (circa 35-40): questo le rende adatte anche a chi deve tenere sotto controllo la glicemia, purché consumate con moderazione. I benefici del consumo di mele sono diversi, mangiare mele regolarmente può portare diversi vantaggi come:

  • Controllo della fame grazie alle fibre che aumentano il senso di sazietà.
  • Supporto alla digestione grazie alla pectina, una fibra solubile che regola l’intestino.
  • Benessere del cuore: aiutano a ridurre colesterolo e trigliceridi.
  • Ricche di antiossidanti che contrastano l’invecchiamento cellulare.

Qual è il momento migliore per mangiare la mela? A colazione così da iniziare la giornata con energia, oppure come spuntino anche a metà mattinata o pomeriggio, lo snack perfetto, leggero e saziante. Pensa dopo allenamento che aiuta a reintegrare zuccheri in modo naturale. Si consiglia di mangiare con la buccia ben lavata, perché lì si concentrano molte fibre e antiossidanti.

Come di ce la regola “una mela al giorno leva il medico di torno” è ancora valida, quindi 1-2 mele al giorno sono una quantità perfetta all’interno di una dieta varia ed equilibrata.

La mela non è solo un frutto dolce e gustoso, ma anche una fonte naturale di zuccheri buoni, fibre e vitamine. Se consumata con equilibrio, la mela rappresenta un alleato di salute, benessere e… golosità!