Quando inizia a fare freddo mi preparo subito questa zuppa cremosa e saporita, con pochissime calorie e tanto benessere, anche i miei figli la adorano!
La soluzione per il pranzo non è sempre e solo la pasta al sugo che, per quanto veloce, dopo un po’ stufa.

C’è un metodo facile per fare il pieno di verdure e vitamine, senza ricevere in cambio proteste e capricci: fidati che con questa ricetta fai il botto!
Oggi cucina leggera, ma con un tocco di bontà impareggiabile: questa zuppa cremosa conquisterà tutti
L’ho fatta a pranzo ed anche a cena e devo dire che mi hanno sempre lasciato i piatti puliti: quella consistenza morbida, avvolgente che ti fa sentire subito bene ed è una vera coccola per il palato rende ogni assaggio irresistibile. Poi i tocchetti di pane croccante fanno il resto, rendendo tutto ancora più speciale. Non si discute, questo sarà uno dei tuoi piatti preferiti in tutta la stagione invernale, solo con ingredienti freschi e tutto il sapore della cucina genuina delle nonne.
Ingredienti per 4 persone
- 500 gr di zucca pulita
- 200 gr di foglie di cavolo nero
- Una cipolla
- Un litro di brodo vegetale ristretto
- Una patata
- 80 gr di pecorino romano grattugiato
- 3 fette di pane raffermo
- Sale e pepe q.b.
- Un pizzico di curcuma
- Olio extra vergine d’oliva q.b.
Preparazione della zuppa cremosa di zucca e cavolo nero
- Iniziate tagliando la zucca già pulita a tocchetti piccoli, quindi mettetela da parte. Sminuzzate grossolanamente anche le foglie di cavolo nero e mettete da parte anche queste. Fatto ciò pelate la patata dopo averla lavata e tagliatela a cubetti.
- Prendete la cipolla, pelatela e tritatela finemente, quindi versatela in una casseruola capiente e dai bordi alti. Aggiungete dell’olio extra vergine d’oliva ed accendete a fuoco dolce lasciandola soffriggere per un minuto.
- Unite tutte le altre verdure tranne il cavolo nero, lasciatele cuocere per qualche minuto mescolando spesso in modo che non si attacchino, quindi versate la metà del brodo vegetale, coprite lasciando uno spiraglio aperto e fate cuocere per circa 30 minuti a fuoco dolce portando a bollore.
- Intanto tostate il pane secco dopo averlo tagliato a tocchetti ed unto leggermente con olio extra vergine d’oliva: potete farlo in padella oppure sistemandolo su una leccarda foderata di carta da forno. Bastano pochi minuti in modalità grill a 200 gradi per ottenere una bella doratura.
- Monitorate sempre la cottura delle verdure ed eventualmente aggiungete altro brodo se il precedente risulta assorbito. Quando la zuppa sarà quasi pronta, regolate di sale ed unite un pizzico di curcuma. Quindi usate un frullatore ad immersione e riducete in crema la zucca e la patata. A questo punto unite anche il cavolo ed ultimate la preparazione per circa 10 minuti mescolando per far insaporire tutto.
- Spegnete e servite subito, con una spolverata di pecorino romano grattugiato ed un filo di olio extra vergine d’oliva a crudo. Completate con il pane croccante ed ecco la vostra zuppa pronta per essere gustata!