Zuppa+di+gamberi+alla+Veneta%2C+condimento+abbondante+perfetto+per+la+scarpetta%21
ricettasprint
/zuppa-di-gamberi-alla-veneta-condimento-abbondante-perfetto-per-la-scarpetta/amp/
Secondo piatto

Zuppa di gamberi alla Veneta, condimento abbondante perfetto per la scarpetta!

La zuppa di gamberi alla Veneta è un piatto famoso, dal sapore piccante e saporito e comunemente conosciuto come ‘alla busara’: la sua storia è antica e curiosa.

Il nome tradizionale appena menzionato deriva dal fatto che i pescatori usavano cucinare così i pesci meno pregiati per renderli appetibili.

zuppa di gamberi alla veneta ricettasprint

In questo modo tiravano fuori il sapore incredibile che caratterizza quello che ormai è diventato un metodo di cottura e con cui si possono realizzare anche ottimi condimenti per la pasta o utilizzare altri pesci e crostacei.

Una ricetta semplice, ma di grande effetto: perché non proporla nel tuo menù delle feste?

Una ricetta del genere ha tutte le caratteristiche per rientrare nel menù delle occasioni importanti. In primo luogo perché è gustosa, poi perché si addice alle preparazioni tipiche del periodo ed inoltre è facile e veloce. Certamente stupirai tutti proponendo un’alternativa a quelle che sono le solite ricette, senza discostarti troppo dalla tradizione che predilige piatti a base di pesce e crostacei specialmente alla Vigilia di Natale. Vediamo subito come realizzare questa incredibile bontà!

Potrebbe piacerti anche: Condimento di pesce in bianco per dei paccheri favolosi

Ingredienti

1 kg di gamberi
400 g di polpa di pomodoro
200 gr di pomodorini
200 ml di vino bianco secco
Aglio q.b.
Peperoncino fresco q.b.

Olio extra vergine d’oliva q.b.
Prezzemolo fresco q.b.
Sale q.b.

Preparazione della zuppa di gamberi alla Veneta

Per realizzare questo piatto, lavate bene i gamberi e puliteli privandoli della testa e del carapace: eliminate anche il filo intestinale e metteteli da parte. Lavate i pomodorini e tagliateli a pezzetti. Scaldate sul fornello a fiamma dolce un filo d’olio in una casseruola con i bordi alti.

Unite lo spicchio d’aglio privato della buccia e schiacciato e fatelo rosolare, poi unite il peperoncino pulito e tagliato in pezzetti. A questo punto aggiungete i pomodorini, fateli cuocere per un paio di minuti mescolando, dopo di che unite i gamberi e sfumate con il vino bianco secco.

Fare evaporare la parte alcolica e versate la polpa di pomodoro schiacciata grossolanamente, coprite con il coperchio e proseguite la cottura per circa 20 minuti. All’ultimo prelevate i gamberi e setacciate il sugo rendendolo quasi cremoso. Servite subito ben caldo con una bella spolverata di prezzemolo tritato finemente e accompagnatelo con dei crostini.

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Dolci

Gnocchi alla sorrentina, un salto al Sud con il piatto filante che mette tutti d’accordo

Gnocchi alla sorrentina, un salto al Sud con il piatto filante che mette tutti d’accordo.…

2 ore ago
  • Secondo piatto

La parmigiana la facciamo con un po’ di zucchine, la leggerezza che diventa golosa, avevi dubbi?

La parmigiana la facciamo con un po’ di zucchine, la leggerezza che diventa golosa, avevi…

9 ore ago
  • Secondo piatto

Come fare il pollo al forno con una crosticina croccante | ti si appiccicano anche un po’ le dita ma è wow

Per fare un pollo buono come quello delle nonne o come quelle delle rosticceria non…

11 ore ago
  • Primo piatto

Il piatto della domenica non è solo pasta al forno: prova questi gnocchi con fonduta e salsiccia

Ma quale lasagna e cannelloni, mi faccio questi gnocchi con fonduta e salsiccia ed è…

11 ore ago
  • Secondo piatto

Muffin salati alla zucca pronti in 20 minuti: ci fai l’antipasto perfetto, meglio che in panetteria

Muffin salati alla zucca, li fai in un attimo e quel cuore filante i conquista…

12 ore ago
  • Finger Food

Ho fatto una focaccia favolosa, l’ho farcita con quello che avevo, se la sono divorata in un attimo

Una ricetta facile che mette insieme alcuni ingredienti di utilizzo comune in cucina per un…

13 ore ago