Zuppa+di+lenticchie+pomodoro+e+salsiccia+%7C+Calda+e+gustosa
ricettasprint
/zuppa-di-lenticchie-pomodoro-e-salsiccia-calda-e-gustosa/amp/
Primo piatto

Zuppa di lenticchie pomodoro e salsiccia | Calda e gustosa

zuppa lenticchie pomodoro salsiccia ricettasprint

La zuppa di lenticchie pomodoro e salsiccia è perfetta per le fredde giornate invernali, con i suoi ingredienti rustici e pieni di sapore. Un pasto che riscalda, sazia e rende il pasto un momento di piacere. Ideale da accompagnare con crostini di pane casareccio che trova nella consistenza cremosa della zuppa la sua ottima metà! Vediamo insieme il procedimento per portare in tavola una pietanza davvero unica nella sua semplicità.

Potrebbe piacerti anche: Pasta al sugo di melanzane e salsiccia | Gustosa e veloce
Oppure: Zuppa di vongole e gamberi con carciofini | Abbinamento gustoso

Ingredienti

400 gr di lenticchie
300 gr di salsiccia secca

Una carota a pezzetti
Una costa di sedano a pezzetti
Una cipolla a pezzetti
250 g di pomodori da sugo
Sale q.b.
Prezzemolo q.b.
Olio extra vergine di oliva q.b.
Un litro di brodo vegetale
Peperoncino q.b.

Preparazione della zuppa

Per realizzare questa gustosa ricetta, mettete le lenticchie in ammollo in acqua fredda per circa 6 ore. Scolatele bene, sciacquatele e mettetele da parte. A questo punto scaldate un pò di olio in una casseruola capiente dai bordi alti, aggiungete cipolla, carota e sedano e fate soffriggere mescolando.

Aggiungete poi la salsiccia secca a cubetti ed i pomodori ben lavati e tagliati in pezzi e lasciate cuocere a per circa 5 minuti. Unite anche le lenticchie e mescolate. Versate il brodo vegetale e cuocete per circa un’ora. Quando la zuppa sarà densa e cremosa, spegnete e cospargete con prezzemolo fresco tritato. Servite subito ben calda!

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Dolci

Adoro il pistacchio come mia nonna, lei mi ha insegnato a fare questo dolce nella versione pistacchiosa, altro che Sicilia

Il budino al pistacchio è l'asso della manica della nonna, lo sai che riesce a…

26 minuti ago
  • News

Il caffè che avanza non si butta, ma si usa direttamente sulla pelle

Il caffè avanzato può diventare un vero e proprio tesoro per la cura del corpo.…

1 ora ago
  • Dolci

Quando sono in vacanza diversifico tutto dalle amiche ai dolci, questo l’ho proprio cambiato, è buonissimo

Zabaione al cioccolato: non è la ricetta classica preparato così viene fuori ancora più cremoso…

2 ore ago
  • Dolci

Sono stata costretta a farli 3 volte questa settimana, ho imparato la ricetta dei pasticciotti leccesi dal fornaio sotto casa

Pasticciotto leccese al limone: non amo i dolci ma questo l'ho rifatto 3 volte in…

3 ore ago
  • Finger Food

Il pane delle vacanze è il tipo Naan vuoi sapere perchè? Ora te lo spiego, è la svolta per te!

Il pane naan lo preparo in 10 minuti lo cucino in padella, lo servo con…

10 ore ago
  • News

“Mai mangiare le cozze nei mesi con la R” perché si dice così? Come sono le cozze se lo fai

Avrai sentito dire che non bisogna mai mangiare le cozze nei mesi senza la R,…

11 ore ago