La+zuppa+inglese+di+Luca+Montersino%2C+un+dolce+accademico
ricettasprint
/zuppa-inglese-luca-montersino/amp/
Dolci

La zuppa inglese di Luca Montersino, un dolce accademico

La zuppa inglese di Luca Montersino, un dolce accademico

Oggi abbiamo in serbo per voi una ricetta speciale, la zuppa inglese di Luca Montersino, una ricetta dell’accademia omonima che vi lascerà a bocca aperta.

Zuppa inglese di Luca Montersino

Un momento di puro godimento dove ogni passaggio diviene un rituale. Dalla bagna alla farcitura, questa zuppa inglese veste i migliori abiti cuciti da un vero maestro.

Ti piacerebbe anche:Zuppa inglese classica, dolce classico al cucchiaio gustosissimo

Ti piacerebbe anche:Zuppa inglese alle fragole | Un dolce fresco e goloso al cucchiaio

Ingredienti

  • Pan di Spagna
  • 200 ml acqua
  • 100 g zucchero
  • 30 ml alchermes
  • 800 g crema pasticciera
  • 800 g crema la cioccolato
  • 400 g panna montata
  • 150 g cioccolato fondente
  • 420 g zucchero
  • 245 g albumi
  • 80 g destrosio

Ti piacerebbe anche:Zuppa inglese toscana | La ricetta originale e golosa regionale

Ti piacerebbe anche:Zuppa Inglese al Cioccolato e Crema Pasticcera gluten free

La zuppa inglese di Luca Montersino, un dolce accademico. Procedimento

Una volta preparato il pan di spagna seguendo la ricetta di Luca Montersino come da link, procediamo con la preparazione della bagna mettendo sul fuoco un pentolino con acqua e zucchero. Facciamo bollire e spegniamo aggiungendo il liquore. Raffreddiamo. Mettiamo il cioccolato fondente tritato nella crema pasticciera e uniamo metà della panna montata.

L’altra parte la uniremo alla crema la cioccolato. Amalgamiamo separatamente le due creme e la panna. Mettiamo in un pentolino gli albumi, zucchero, destrosio e portiamo a 80°. Spegniamo e mettiamo il composto nella planetaria e montiamo ad alta velocità. Tempo 15 minuti.

Prendiamo le coppe e mettiamo dentro un pò di crema al cioccolato e sopra una fetta di pan di Spagna. Bagniamo abbondantemente e poi mettiamo sopra la crema pasticciera, poi ancora pan di Spagna e bagniamo. Ancora uno strato di crema al cioccolato. Riempiamo una sac a poche con della meringa e facendo dei ciuffetti decoriamo in superficie. Mettiamo in frigo per rassodare e serviamo fredda.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Primo piatto

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto tutti i giorni me l’ha data il mio dietologo

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…

5 ore ago
  • Primo piatto

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta pronti in tavola in 30 minuti

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…

5 ore ago
  • News

Sai capire davvero quando una salsiccia non è più buona da mangiare?

Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…

6 ore ago
  • Dolci

La pasta dello studente fuori sede costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai miei figli almeno due volte a settimana solo 300 kal

La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…

6 ore ago
  • Contorno

Con solo 2 carote ed un pezzetto di burro, tiro fuori il contorno per tutta la famiglia: economico e lo mangiano senza fiatare

Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…

7 ore ago
  • Finger Food

Mozzarelline croccanti, fatte così vanno subito a ruba, una tira l’altra

Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…

7 ore ago