Ora è arrivato il momento di far diventare i fagiolini un ingrediente importante nella nostra cucina e non solo un accessorio: ecco come fare

Se facessimo una classifica degli ortaggi più sottovalutati e quindi meno utilizzati in cucina, i fagiolini occuperebbero uno dei primi tre posti.

Prova un po’ a pensarci: in genere cominciano a maturare in primavera, quando le nostre case però sono già invase da zucchine, melanzane, peperoni, pomodori, asparagi e molto altro.

fagiolini 5 piatti
fagiolini 5 piatti ricettasprint

Così dei fagiolini ci dimentichiamo in fretta, anche quando li vediamo sul bancone del verduriere o nelle cassette del supermercato. Al massimo possono tornare buono per preparare una zuppa, un passato di verdure.

E invece no, costano poco e valgono molto. Ma soprattutto nutrono bene, basta sapere come sfruttarli al meglio in cucina. Ecco 5 idee facili e redditizie, perché li valorizzano al meglio e piaceranno anche ai bambini.

Fagiolini protagonisti in tavola con 5 piatti strepitosi

Fagiolini croccanti saltati in padella

Un contorno low cost e last minute, per utilizzare dei Vocaboli inglesi che tutti conosciamo bene. Al centro ci sono i fagiolini, esaltati da ingredienti semplici che li fanno risultare alla fine gustosi e saporiti.

Tutto quello che ci serve sono un po’ di pane raffermo, del parmigiano, prezzemolo fresco e dell’ottimo olio extravergine. Fai saltare tutto in padella e vedrai che non te ne penti.

Un contorno estivo sfizioso che sta bene con tutto? Fagiolini croccanti saltati in padella, con questo sicuro spacchi

Insalata di patate e fagiolini come la nonna

Noi non sappiamo apprezzare fino in fondo i prodotti della natura, ma chi ci ha preceduto sì. La nonna in effetti mi ha insegnato a preparare un’insalata di patate e fagiolini completa e facilissima.

Fai bollire le due verdure principali separatamente, ma tenendole ancora al dente. Poi aggiungi pomodori freschi, cipolle e olive, ma anche altro che hai in casa, e il gioco è fatto. Non un semplice contorno, una cena vera.

Non avevo voglia della pasta e ho fatto l’insalata di patate e fagiolini come la mia nonna e non me sono pentita

Sformato di fagiolini, formaggio e frutta secca

Non è solo un contorno abbondante, può diventare facilmente un secondo o un piatto unico. In questo caso da cuocere preventivamente ci sono solo i fagiolini ma basta un quarto d’ora.

Poi uova sbattute, formaggio caprino e mandorle tritate, ma potrebbero essere nocciole, noci o altra frutta secca che contrasta bene con la delicatezza dei fagiolini. Un passaggio in forno a 200° e se vuoi c’è anche la crosticina croccante.

Fagiolini, formaggio e frutta secca: un tris perfetto per uno sformato da favola, una sola porzione non basta mai

Tonno, patate e fagiolini, il pranzo in 10 minuti

Per la serie, in cucina non si butta via nulla, ecco un’altra insalata. Se hai del tonno che sta per scadere, non limitarmi a metterlo in un piatto e basta. Lo mescoli con delle patate e fagiolini fatti lessare separatamente, condisci e lasci riposare in frigo per amalgamare i sapori. Un’insalata primaverile ed estiva da favola.

Hai ancora qualche scatoletta di tonno avanzata? Mettila insieme a patate e fagiolini, il pranzo é servito in 10 minuti


Orecchiette con zucchine e fagiolini

In fondo ho tenuto una piccola sorpresa, perché i fagiolini sono ottimi per condire anche un piatto di pasta e non le classiche trofie al pesto. In questo caso mescolati con le zucchine e tante erbe aromatiche. Un pieno di energia per accompagnare le orecchiette ma anche altri formati di pasta.

Se broccoli e salsicce sono la combo perfetta per le orecchiette, non sai fagiolini e zucchine, buoni da paura ma pure leggeri!