Cotolette di zucca con crosta di mandorle e limone vegetariane, la protagonista la zucca, ma in una veste super croccante e col morso giusto. Hai presente quando hai voglia di qualcosa di buono che faccia crock, che abbia quella soddisfazione da morso pieno ma senza doverti buttare sulle solite fettine impanate? Ecco queste cotolette di zucca.

Sono la risposta vegetariana e fighissima, alternativa super alla classica cotoletta, sono croccanti fuori, morbide dentro, leggermente dolci ma agrumate al punto giusto e ti dico subito, piacciono pure a chi la zucca non la ama. Le ho inventate un pomeriggio d’autunno in cui avevo voglia di friggere qualcosa, ma non carne.

Cotolette di zucca, mandorle e limone. Ricettasprint.it


Avevo una bella fetta di zucca mantovana e poco altro. Così ho provato a impararla la prima volta con il pangrattato classico Buone. Poi ci ho aggiunto le mandorle tritate e la scorza di limone e lì è scattata la magia. Le ho rifatte. Possibilità di varianti infinite, ma questa è la base che funziona sempre.

Cotolette di zucca mandorlate

Sono ottime da servire con un’insalatina fresca ma anche in mezzo a un panino con una foglia di lattuga croccante e una salsina veloce oppure così come finger food per stupire gli amici. Una volta che le provi la zucca non te la immagini più solo in crema o al forno, te la immagini croccante, dorata e da mordere.

Ingredienti per due persone

  • 300 g di zucca mantovana già pulita
  • un uovo
  • 30 g di mandorle pelate
  • 50 g di pangrattato
  • 30 g di Parmigiano Grattugiato
  • 1 cucchiaino di scorza di limone bio
  • un pizzico di aglio in polvere opzionale
  • sale
  • pepe,
  • farina per infarinare
  • olio di semi per friggere

Cotolette di zucca con crosta di mandorle e limone vegetariane, la protagonista la zucca, ma in una veste super croccante e col morso giusto. Procedimento

olio

Per prima cosa taglia la zucca a fette spesse circa mezzo centimetro. Devono avere una forma regolare tipo fettine da cotoletta. Se vuoi puoi passarle al vapore per 5-6 minuti, se ti sembrano troppo dure da crude, ma non è obbligatorio, dipende dal tipo di zucca. Lasciale raffreddare completamente prima di impanarle.

Prepara la panatura in un mixer e trita grossolanamente le mandorle, non devono diventare farina, lasciale un po’ rustiche, poi mescola le con pangrattato, parmigiano, scorza di limone, un pizzico di sale e pepe e, se ti piace, una punta di aglio in polvere.

leggi anche:I fiori di zucca li ho fatti in pastella, ma al forno: più leggeri, ma croccantissimi con una gratinatura dorata

Come fare le cotolette di zucca

Sbatti l’uovo in un piatto e prepara anche della farina in un altro piatto. Passa ogni fetta di zucca prima nella farina, poi nell’uovo sbattuto e infine nella panatura con le mandorle. Pressa bene con le mani per far aderire tutto. Man mano che lei impari sistemale su un piatto grande. Intanto scalda abbondante olio di semi in una padella, deve essere caldo ma non fumante.

Friggi le cotolette, poche alla volta, 2-3 minuti per lato o finché non diventano dorate e croccanti. Scolale su carta assorbente e spolvera con un pizzico di sale mentre sono ancora calde. Se vuoi una versione più leggera puoi cuocerla in forno a 200 gradi con un filo d’olio sopra per circa 20-25 girandole a metà. Servile, calde.

leggi anche:Fiori di zucca, croccantissimi ma senza fritto: in friggitrice ad aria li ho resi leggeri il ripieno è favoloso

leggi anche:Se le assaggi ti scordi ogni contorno: queste frittelle di fiori di zucca sono roba da crunch senza freni

scorza limone
trucchi Insalata di polpo ricettasprint