Affumico un trancio di salmone da me e preparo delle tartine super buone. Tutto fresco e fatto con le mie mani. Il salmone affumicato è uno di quegli ingredienti capaci di trasformare un piatto.
Affumicare il salmone in casa è un’esperienza che regala grandi soddisfazioni. Non serve essere chef, né avere attrezzature complicate, bastano un po’ di pazienza, materie prime buone e voglia di sperimentare.
Il risultato è sorprendente, un salmone profumato dal gusto deciso ma elegante, con una consistenza tenera e succosa, perfetto per antipasti, insalate, tartine o da gustare semplicemente con un filo d’olio e limone. Affumicare in casa è anche un modo per sapere esattamente cosa stai mangiando. Scegliendo con cura ogni ingrediente, dosando il fumo secondo i tuoi gusti.
Esistono due tecniche principali, affumicatura a caldo e affumicatura a freddo. Qui ti spiego il metodo a freddo, più semplice da fare anche senza un affumicatore vero e proprio. Ideale per ottenere il salmone morbido e crudo, come quello che si compra confezionato ma fatto da te.
Trucioli di legno per affumicatura, faggio, ciliegio o melo, un contenitore basso e largo o una griglia con coperchio, ecco cosa mi serve. Prima cosa preparo la marinatura a secco, mescolo in una ciotola il sale grosso e lo zucchero, poi aggiungo gli aromi scelti. Io di solito metto l’aneto tritato, un po di pepe, scorza di limone, ma puoi adattare a tuo gusto. Sistemo il salmone in un contenitore, lo copro completamente con il mix e lo lascio marinare in frigo per circa 12 ore coperto con pellicola.
Dopo il tempo di marinatura lo sciacquo delicatamente sotto acqua fredda e lo asciugo bene con carta da cucina. A questo punto è pronto per essere affumicato. Metto il salmone su una griglia o su una gratella da forno all’interno di un contenitore con coperchio. Sul fondo metto un foglio di alluminio con una manciata di trucioli per affumicatura. Meglio se leggermente inumiditi.
leggi anche:Con un filetto di salmone fresco sazio tutti, ci faccio la pasta da 10 e lode
Accendo con un cannello o una fiamma, aspetto che inizino a fumare, poi chiudo subito con il coperchio per intrappolare il fumo. Lascio agire per circa 30/40 minuti. Non cuocerà, il fumo gli darà solo l’aroma. È importante farlo in un ambiente ben areato o all’aperto una volta finita l’affumicatura. Lo lascio raffreddare e poi lo metto in frigo avvolto nella pellicola.
Il giorno dopo è ancora più buono perché i sapori si assestano, si conserva per quattro o 5 giorni ben sigillato. Puoi affettarlo sottilmente e gustarlo con insalata, pane nero, uova sode o semplicemente con un filo d’olio buono. Un modo naturale, genuino e molto personale per portare in tavola un grande classico.
leggi anche:Pericolo Salmonella, si trova in questi pomodori freschi appena richiamati
Ho del salmone freschissimo e stasera voglio preparare una cenetta speciale. Faccio il sushi, ho…
C'è una marca di spaghetti che primeggia su tutte, ed anche altre sono molto valide.…
Il piatto unico che ine state spacca. Ho fatto i legumi così e ho avuto…
Involtini di zucchine, saporiti e facilissimi da fare ci metti poco e porti in tavola…
In vista della cena di questa sera, ho pensato di servire un piatto che mi…
La parmigiana di melanzane provala bianca, se non l'hai mai assaggiata non sai cosa ti…