Recentemente mi è stata suggerita la ricetta per la preparazione di questi taralli, che non hanno bisogno di essere bolliti e si preparano davvero facilmente.
I taralli per me hanno un sapore irresistibile, non riesco proprio a farne a meno, motivo per cui cerco di prepararli ogni volta che ne ho l’opportunità.

Con questa ricetta, devo essere sincera, riesco a ottenere il risultato desiderato con molta facilità. Si preparano in meno di 10 minuti e, quando li servo, vanno subito a ruba. Il fatto che non debbano essere bolliti mi permette di risparmiare moltissimo tempo.
Taralli senza bollitura: la ricetta
Come abbiamo già detto, la preparazione di questi taralli non è solo semplice, ma anche dal sapore davvero unico sotto ogni punto di vista. Inoltre, gli ingredienti che ci serviranno sono davvero pochi e facili da trovare. Ecco di seguito la lista:
- 500 g di farina tipo 1,
- 100 g di olio extravergine d’oliva,
- 150 g di vino bianco secco,
- 100 g di acqua,
- 1 cucchiaino di bicarbonato,
- 10 g di sale,
- 1 cucchiaino di origano,
- 1 cucchiaino di concentrato di pomodoro.
Ecco come preparare i taralli in men che non si dica
Iniziamo subito mettendo in una ciotola l’olio, l’acqua e il vino. Aggiungiamo un po’ di sale e infine il bicarbonato. Mescoliamo bene gli ingredienti, poi aggiungiamo poco alla volta anche la farina. L’obiettivo è ottenere un impasto omogeneo, compatto e non appiccicoso.
Ora, non resta che aggiungere il concentrato di pomodoro e l’origano, lavorando insieme agli ingredienti finché non si amalgamano perfettamente. Lasciamo riposare l’impasto per qualche minuto, nel frattempo accendiamo il forno e portiamolo a 190 gradi.
Formiamo i taralli e disponiamoli su una teglia rivestita con carta forno. Cuociamo per circa 20-25 minuti. Una volta pronti, lasciamoli raffreddare completamente prima di servirli. Il gioco è fatto! I taralli che avanzano possono essere conservati in un contenitore con chiusura ermetica per circa 20 giorni, ottimi per essere serviti come stuzzichino da aperitivo.
LEGGI ANCHE -> Pasta alla contadina veloce, la servo in tavola dopo pochissimi minuti, roba da non credere
LEGGI ANCHE -> Penny Market richiama un prodotto per presenza di ocratossina, controlla subito