Negli anni si è sempre parlato di dieta e di cibi molto pericolosi per il nostro organismo, sottovalutando quanto effettivamente siano in grado di condurci giorno dopo giorno alla morte. Come nel caso di questi alimenti che hanno fatto scattare un vero e proprio allarme per la dieta.
In occasione della pubblicazione di articoli precedenti, infatti, abbiamo avuto ampio modo di parlare di come gestire la nostra alimentazione nel quotidiano e di quali siano i pericoli che effettivamente subisce il corpo giorno dopo giorno.

Possiamo citare una lunga serie di esempi, come nel caso dei cibi che rientrano nella classificazione Nova, e che spesso si tende a sottovalutare. Si tratta di alimenti che troviamo già all’interno della nostra dispensa e che, per certi versi, sono diventati sotto molteplici punti di vista indispensabili.
Sulla base di tale motivazione, infatti, considerando la frequenza con cui determinati alimenti si trovano nel nostro piano alimentare, è importante imparare a conoscerli e, soprattutto, a come gestirli nel quotidiano, anche in una dieta che sia finalizzata, o no, alla perdita di peso.
Allarme dieta: questi alimenti ti conducono alla morte!
Non si tratta di una minaccia fomentata dalla paura, ma di un pericolo reale e concreto. Se teniamo conto del fatto che ci sono già diversi casi di obesità grave in tutto il mondo, riferiti alla dipendenza alimentare, dobbiamo essere consapevoli. Infatti, la dipendenza alimentare può essere innescata da numerosi fattori, sia a livello psicologico che legati al cibo.
Più introduciamo determinati tipi di alimenti nel nostro piano alimentare, più ne sentiamo l’esigenza, come se fosse una vera e propria droga dalla quale si crea dipendenza. Altro dettaglio molto importante da tenere presente, come spiegato precedentemente, è la classificazione Nova, che divide i cibi in diverse categorie:
- Cibi non trasformati o minimamente trasformati, come ortaggi, uova, latte, e altro.
- Ingredienti culinari processati, come zuccheri, burro, oli vegetali e brodo.
- Alimenti processati, come cibi conservati, scatolame, formaggi, salumi, pane, frutta secca, cibi salati o zuccherati, ecc.
- Alimenti ultra-processati, prodotti dalle industrie con ingredienti non convenzionali usati nelle cucine domestiche, come spuntini dolci e salati, yogurt con dolcificanti, cereali da colazione, bevande zuccherate, e altro ancora.

Dobbiamo evitare definitivamente questi cibi?
La risposta a questa domanda dipende da numerosi fattori, soprattutto se consideriamo che alcuni alimenti vengono realizzati con ingredienti che vanno a condizionare la conservazione a lungo termine, come additivi, emulsionanti, stabilizzanti, ecc. Questi possono effettivamente rappresentare un rischio per la salute, poiché sono considerati fattori di rischio per l’obesità, il diabete di tipo 2, malattie vascolari, disturbi metabolici e la possibilità di generare forme tumorali, anche gravi.
Quanto detto, però, non vuol dire che tutti i cibi ultra-processati siano da evitare nel quotidiano. Infatti, come spiegato precedentemente, alcuni degli alimenti indicati nella classificazione Nova fanno già parte del nostro piano alimentare quotidiano, motivo per cui evitarli non è sempre una soluzione pratica.

LEGGI ANCHE -> Zero lievitazione, 3 ingredienti e cioccolato a pioggia: queste ciambelline leggere sono la svolta per colazioni e merende sane!
È necessario tenere bene a mente che il consiglio è di prediligere alimenti freschi e semplici, ricorrendo agli alimenti ultra-processati solo quando effettivamente ce n’è bisogno. Ciò che dobbiamo evitare è il consumo abituale, poiché può incidere considerevolmente sul nostro peso forma e sulle nostre condizioni di salute.
Un esempio pratico di cibi che possiamo consumare tranquillamente, senza ombra di dubbio, sono le verdure fresche, i cereali integrali con pochi ingredienti e un basso contenuto di zuccheri, le zuppe pronte e i minestroni surgelati, e persino il pane confezionato integrale.
LEGGI ANCHE -> Con i broccoli ho fatto questa torta salata deliziosa, non sporco nulla e in pochi minuti è già in tavola
LEGGI ANCHE -> Carciofi ripieni sciuè sciuè, ormai li preparo così tutte le settimane